Visualizzazione post con etichetta Olio ROI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Olio ROI. Mostra tutti i post

giovedì 24 gennaio 2013

Parola d'ordine...cannelloni!

Oggi Morgan è tornato da scuola al grido "Mamma fammi i cannelloni..."
Vabbé di solito questi sono piatti che si preparano il sabato o la domenica, perché sono un po' più sfiziosi e pesantucci ma dato che il primo quadrimestre sta per volgere al termine e il mio ragazzone porta a casa tanti bei "dieci" ho deciso di premiarlo!!

Direte voi cosa c'è di così speciale in un piatto di cannelloni?

Vi rispondo: gli ingredienti!

Se sono di qualità rendono il nostro piatto davvero speciale!

I miei compagni di viaggio sono parmigiano reggiano Latteria Tullia , sfoglia per lasagne e cannelloni Pastaio Maffei
e olio Cru MORGA ROI


Cru MORGA si apre al naso con percezioni di leggera intensità di mandorla ed erbe di montagna unite a ricordi di buccia di mela verde, ottima progressione gustativa, scorrevole ed equilibrato. Al palato il tono è dolce arricchito da note di frutta secca e accompagnato dall'azione leggera dell'amaro e del tenue piccante presente anche in chiusura.

Inizio con il preparare un ragù di carne, il cui gusto grazie a Cru MORGA è davvero raffinato!
Metto poi un po' di olio sul fondo della mia teglia ed inizio a stendere un velo di ragù misto a besciamella (per questione di tempo ne ho utilizzata una già pronta...) e un po' di parmigiano Latteria Tullia.





Anche se il Pastaio Maffei consiglia di scottare per dieci secondi le sfoglie di pasta, nel caso si preparino i cannelloni, io ho saltato questo passaggio e vi assicuro che alla fine della cottura erano davvero morbidi e gustosi!!


Metto un po' di ripieno di carne in ogni sfoglia, arrotolo e metto in teglia i cannelloni...li copro con il restante ragù, la besciamella, una generosissima manciata di parmigiano reggiano Latteria Tullia e il tocco finale di classe lo da Olio Roi Cru MORGA



Inforniamo per circa mezzora...et voila!


Impiattiamo e una foto in corsa prima che il mio affamatissimo scolaro si tuffi sul suo adorato piatto


PAROLA D'ORDINE

CANNELLONI!!!
 

martedì 22 gennaio 2013

Olio ROI.. Huile de ROI...

Ormai sapete tutti quanto mi piaccia giocare con la lingua straniera...francesismi ed inglesismi si alternano spesso nei miei articoli...

Oggi la famiglia Boeri, titolare del rinomato frantoio ROI, spero mi perdonerà per il gioco di parole utilizzato nel titolo del mio articolo, ma quando ho assaporato per la prima volta il loro olio divino le prime parole che mi sono venute in mente sono state proprio..."questo è un olio da Re!...." e da qui  Huile de Roi...

In realtà in questo caso Roi non sta per Re  bensì “Roi” è il soprannome storico di un ramo della famiglia Boeri, che si occupa di olio da quattro generazioni. Gli uliveti Roi sono tutti in valle Argentina, entroterra di Sanremo, Liguria, dove si coltivano solo olive di cultivar Taggiasca. Spremitura e lavorazione sono realizzate a freddo, per garantire le migliori proprietà organolettiche, nutritive e di conservazione.


Roi è un piccolo produttore ma che propone oli extra vergine di altissima qualità, dei veri e propri cru, extravergini millesimati frutto di una sapiente selezione annuale e territoriale delle migliori olive Taggiasche.
A Badalucco, tra gli ulivi contorti e i muretti a secco, l’aria sa ancora di mare ma siamo quasi in montagna, una magica terra di mezzo dove la fatica antica di secoli dona il suo nettare dorato, l’Olio extra vergine di oliva Taggiasca.

Il frantoio Roi ed il caratteristico negozio - dove il passante può sostare per degustare e comprare i prodotti Roi - sono situati all'inizio dell’abitato di Badalucco, mentre gli uliveti si trovano in località Gaaci, fra i 350 e i 500 mt slm e in località Morga, a Montalto ligure.

Oltre che nel negozio di Badalucco, i prodotti Roi sono in vendita nei più importanti negozi di alti cibi del mondo, Germania, Stati Uniti, Dubai, Giappone, Svizzera, Austria, e ovviamente in Italia. Eataly, il prestigioso store specializzato nella vendita e nella somministrazione di generi alimentari tipici e di qualità, ci onora della sua preferenza.

L'olio Extra Vergine deriva esclusivamente dalla prima spremitura a freddo delle olive di cultivar Taggiasca con macine in pietra. La lavorazione viene realizzata senza riscaldamento della pasta d'olive e senza l'aggiunta di acqua calda alla pasta stessa ed al mosto oleoso, conferendo all'Olio Extra Vergine d'Oliva ROI una maggiore superiorità bionutrizionale ed organolettica e una migliore conservazione (non bisogna dimenticare che calore e luce sono pericolosi nemici dell'olio).






Oltre agli oli, tipiche della produzione Roi sono le olive Taggiasche in salamoia o denocciolate in olio extra vergine, il pesto e le salse della tradizione locale. Tutti i prodotti Roi sono conservati in olio extra vergine di oliva che ne esalta le caratteristiche ed il gusto e ne garantisce una perfetta conservazione.

 Ed ecco invece la preziosa campionatura che ho ricevuto


I tre oli: Cru Gaaci, Cru Morga e Cru Riva Gianca





Cru Gaaci Olio DOP Riviera Ligure 0,5 l

€ 21,00
Olio extra vergine di oliva "Cru Gaaci" varietà collina DOP Riviera Ligure 0.5 l
Una selezione speciale di olive raccolte nell'uliveto Roi Gaaci di Badalucco a 500 mt. slm. con 40% di olive verdi, 50% invaiate e 10% nere.
Un olio dolce arricchito da note di frutta secca, con un profumo di buccia di mela verde.










 

Cru Riva Gianca Olio DOP Riviera Ligure 0,5 l

€ 21,00
Olio extra vergine di oliva "Cru Riva Gianca" varietà mare DOP Riviera Ligure 0.5 l
Una selezione speciale di olive raccolte nell'uliveto Ricca, località Colombiera, Poggi di Imperia, a 60 mt. s.l.m., a ridosso del mare.
Con 30% di olive verdi, 50% invaiate e 20% nere.
Un olio in cui primeggia il tono dolce e il pinolo, pasta delicata di fitta trama con profumo di frutta bianca.





Olive Taggiasche in salamoia Vasetto da gr. 190

€ 4,00
Olive Taggiasche in salamoia. Vasetto da gr. 190
Selezione delle migliori olive Taggiasche conservate con il metodo tradizionale.
Impareggiabili nell'aperitivo e nelle insalate.
Abbondantemente utilizzate nei primi come nei secondi piatti.

 

 

 

Olive Taggiasche Denocciolate Vasetto da gr. 180

€ 6,00
Olive Taggiasche Denocciolate Vasetto da gr. 180
Selezione delle migliori Olive di varietà Taggiasca, denocciolate e conservate sott'olio Extra Vergine d'Oliva. 
Ottime con gli aperitivi, con la pasta ed i secondi di cacciagione.



Ora che ve li ho mostrati...virtualmente ve li voglio fare anche assaggiare...

Ho preparato un sughetto meraviglioso con olive taggiasche denocciolate e olio d'oliva Cru Gaaci 

Analisi organolettica di Cru Gaaci: l'olio si apre al naso con percezioni di leggera intensità fruttata ed erbacea unite a ricordi di buccia di mela verde, ha buona progressione gustativa, compostezza ed equilibrio. Al palato il tono è dolce arricchito da note di frutta secca e accompagnato dall'azione stimolante dell'amaro e del tenue piccante presente anche in chiusura.

Metto a soffriggere Olio ROI Cru Gaaci con un'acciuga tagliata a pezzetti e due spicchi d'aglio; aggiungo poi la polpa di pomodoro..



Ora taglio grossolanamente 7-8 olive denocciolate e le aggiungo al sugo insieme a una decina di pinoli, una decina di capperi e un po' di peperoncino piccante in polvere.. lascio cuocere per il tempo necessario..



 



vado ad impiattare e...bon appetit!!






Che dite..prepariamo un secondo piatto?

Mettiamo del tonno, maionese e una decina di olive denocciolate ROI in un contenitore alto e stretto





Ora frulliamo il tutto..


Stendiamo ora in un piatto uno strato di salsa tonnata alle olive taggiasche, vi adagiamo sopra delle fettine di vitello precedentemente cotto e per finire ricopriamo tutto con la salsa.
 

Siete pronti per vedere il piatto finito??




Un piatto da re...anzi da ROI!!





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...