Finalmente è la vigilia di Natale e fervono i preparativi...i pacchetti da confezionare, la corsa agli ultimi regali e soprattutto la preparazione di un luculliano pranzo per il giorno di Natale..
..croce e delizia per chi dovrà mettersi ai fornelli per ore, per poter deliziare i suoi invitati con piatti golosi ed abbondanti.
Sulle nostre tavole a Natale ma anche per tutte le altre feste a seguire, non deve assolutamente mancare il parmigiano reggiano, per preparare piccoli stuzzichini, per completare i nostri primi piatti, per dare un tocco di originalità ai secondi, etc.
Io quest'anno ho il privilegio di ospitare sulla mia tavola un "signor" parmigiano reggiano, grazie a Latteria Tullia 822
Nelle verdi campagne emiliane nasce il gusto inconfondibile del Parmigiano Reggiano della Latteria Tullia.
Una bontà semplice, a Kilometro Zero, che nasce ogni giorno dal latte
appena munto delle loro mucche e dalle sapienti mani dei loro mastri casari.
Fondata nel primo dopoguerra, nell'omonima via, come caseificio
privato dei fratelli Pavesi, la Latteria Tullia vanta una storia di
quasi 70 anni.
822: il re dei formaggi
Il
Parmigiano Reggiano vanta una
ricetta unica e naturale. Naturale perchè gli ingredienti sono naturali:
latte, caglio e vapore.
Unica perchè il casaro con la sua sensibilità e la sua esperienza rende
la produzione di ogni caseificio diversa da tutte le altre,
inimitabile per caratteristiche organolettiche, profumo, sapidità e aromi.
Di queste caratteristiche la Latteria Tullia ne ha fatto tesoro e la sua
storia di oltre 70 anni
si attiene al rispetto della tradizione e di quelle regole
igienico-sanitarie che sono diventate le regole d'oro del disciplinare
del Consorzio.
Ma il segreto della bontà del loro Parmigiano Reggiano non si ferma
qui: l'essere una cooperativa fa si che la diversità e la pluralitò
degli allevamenti conferenti latte mantiene costante l'andamento e l'
alta qualità della produzione; inoltre gli allevatori sono sempre alla ricerca del
miglior bestiame,
con capi che garantiscono un alto apporto proteico e la giusta
percentuale di grasso. A tutto ciò si uniscono gli investimenti in
soluzioni moderne e tecnologiche per il monitoraggio e il miglioramento
del lavoro di caseificazione, pur lasciando il posto di rilievo all'
elemento che lo caratterizza e contraddistingue: l'uomo.
Perchè il Parmigiano Reggiano non si fabbrica, si fa.
La storia, la tradizione, il rispetto dell'ambiente, la continua ricerca della qualità:
ecco come nasce il nostro
822.
Tra gli anni '50 e '60, a seguito della chiusura di vari piccoli
caseifici, molti allevatori decisero di conferire il loro latte nel
caseificio Tullia, in quanto per i tempi era già all'avanguardia (erano
già state eliminate le caldaie a fuoco, sostituite con quelle a vapore).
Il costante aumento del numero di conferitori di latte portò alla
decisione, alla fine degli anni '60, di costituire la cooperativa, che
prese in affitto lo stabilimento dai primi proprietari.
Ad oggi i soci sono 24, i quali conferiscono circa 150 quintali di
latte al giorno, lavorati dalla sapiente maestria del mastro casaro, con
una produzione giornaliera tra le 80 e le 100 forme di quello che
diventerà, dopo 12 mesi di stagionatura nell'attiguo magazzino da 36000
unità, il "Re dei formaggi".
Nel maggio del 2012 il sisma che ha colpito l'Emilia ha distrutto il loro magazzino e causato la perdita di circa 20.000 forme in
stagionatura; per meglio accogliere la solidarietà che tutti hanno dimostrato a seguito di tale disastro, è nata l'idea di attivare un portale di e-commerce, per garantire a tutti di poter portare
in tavola il loro prodotto.
Vendita Parmigiano è il nuovo portale di riferimento per la vendita di Parmigiano Reggiano Online.
E' un formaggio tenerissimo, pastoso. Come vedete è di colore chiaro per via della stagionatura relativamente giovane. Ottimo da tavola perché appunto dolce e gradevole al palato.
Ideale abbinato a verdure crude, come il sedano e i pomodorini dolci.
Per sottolineare il suo sapore delicato, è squisito con mostarde di frutta non troppo piccanti, ad esempio di kiwi, albicocca o melone.
Da servire con un bicchiere di vino bianco secco.
Parmigiano reggiano 22-24mesi
Parmigiano Reggiano stagionato tra i 22 ed i 24 mesi, d.o.p. e marchiato dal consorzio Il prodotto è disponibile anche in confezioni da mezzo chilo.
Il Parmigiano-Reggiano stagionato 24 mesi si abbina perfettamente alla maggior parte dei primi piatti, alle zuppe e alle vellutate, sia grattugiato che in petali.
Anche la crosta, può essere aggiunta nella cottura di minestroni e creme di verdura.Come potete notare il colore è leggermente più scuro della stagionatura 18 mesi.
Parmigiano reggiano 30 mesi
Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi, d.o.p. e marchiato dal consorzioIl prodotto è disponibile anche in confezioni da mezzo chilo.
Come potete vedere il colore di questa stagionatura è decisamente più intenso e deciso!
Il Parmigiano-Reggiano stagionato dai 22 ai 30 mesi è ottimo nella preparazione di secondi piatti: in sottili petali su carpacci di pesce o di carne, oppure sul roastbeef, con rucola e un filo di olio extravergine d’oliva.
La lunga stagionatura consente di abbinare questo particolare tipo di Parmigiano-Reggiano a vini rossi, più strutturati.
Per il pranzo di Natale siamo sempre invitati a casa dai miei genitori..l'atmosfera è fantastica, i bimbi zampettano per casa impazienti di aprire i loro pacchetti, in tavola si susseguono le portate che sembrano infinite e c'è un chiacchierìo di sottofondo, a volte un po' esagerato, che fa mettere le mani nei capelli alla mia nonnetta di 96 anni... io sono l'addetta agli antipasti per questa giornata particolare e la mattina di buonora mi alzo ed inizio a sfornare tartine e snack salati cercando di proporre ogni anno qualcosa di nuovo ed originale!
Con parmigiano reggiano Latteria Tullia 822 ho preparato degli
Sformati Tullia
Sono sformati di patate di facilissima esecuzione e molto gustosi!
Io ho utilizzato la stagionatura media il 22-24 mesi.
Ingredienti:
Una grossa patata
20 grammi di burro
Un po' di latte e sale q.b.
Coriandoli di prosciutto cotto
Una mozzarella
30 grammi di parmigiano reggiano Latteria Tullia 822
Faccio cuocere per circa 40 minuti una grossa patata con un cucchiaino di sale; appena cotta la patata la sbuccio e la schiaccio con una forchetta insieme al burro ed al latte.
A questo punto aggiungo il mio parmigiano e la mozzarella a dadini...
Ora non mi resta che impiattare il mio sformato..potete decidere di infornare in una teglia grande quadrata o rotonda a vostro piacere..io trattandosi di stuzzichini ho deciso di preparare gli sformati in pirottini di acciaio..vi consiglio però di utilizzare quelli usa e getta molto più pratici!
Per decorare i miei sformati ho utilizzato i coriandoli di prosciutto cotto...
Ed eccoli pronti da infornare i miei
Sformati Tullia
Ed ora appena usciti dal forno...filanti e fragranti!
Il Natale, bambini, non è una data. E’ uno stato d’animo.
Mary Ellen Chase