Seppure io non sia una foodblogger, poiché recensisco nel mio blog prodotti e servizi di vario genere, mi piace dilettarmi in cucina a preparare ricette che valorizzino o rendano onore ai prodotti inviatimi di volta in volta dalle varie aziende che io chiamo "sponsor".
Sono quindi davvero orgogliosa di ospitare Olio Dante nel mio blog, la cui collaborazione mi accompagnerà per tutto il 2013 e con il quale preparerò sfiziose ricette che vi posterò periodicamente.
Riporto di seguito qualche informazione su questa grande azienda, tratta dal loro sito:
Una storia italiana
La storia di Olio Dante inizia a Genova nel 1849, quando Andrea - capostipite della famiglia Costa - inizia a commercializzare e trasportare olio di oliva e tessuti dalla Sardegna alla Liguria. Nel 1854 Giacomo Costa fonda la ditta “Giacomo Costa fu Andrea”, specializzandosi nell'acquisto dell’olio di oliva grezzo nei paesi del Mediterraneo per esportarlo oltreoceano con l’etichetta Costa.
Nel 1898 partono le prime spedizioni dirette in Nord America, Argentina e Australia, Paesi nei quali il consistente flusso di emigrati italiani genera la domanda di prodotti alimentari nazionali. La necessità di trasportare rapidamente i propri prodotti, induce Giacomo Costa prima a procurarsi navi da carico usate e poi a farle costruire direttamente, dando vita a quella che diventerà la flotta della Costa Crociere. Tra i diversi prodotti italiani, quello più richiesto è proprio l’olio, alimento indispensabile per la cucina italiana ma che nelle Americhe non è ancora diffuso, sostituito da grassi animali e vegetali come il burro e la margarina. Quando Eugenio, uno dei figli di Giacomo Costa, intraprende il primo viaggio nel Nord America con lo scopo di consolidare una rete di vendita, scopre una sorprendente notizia: gli americani identificano il nome Costa più con i portoghesi che con gli italiani, ed è quindi opportuno cambiare marchio perché “il richiamo all’Italia dev’essere facile e immediato”. L’idea di dare all’olio esportato il nome Dante, nasce per offrire agli italiani un prodotto che, nell’immaginario collettivo, richiamasse la patria e che - nelle intenzioni di Giacomo Costa - venisse associato direttamente all’Italia, proprio come il Sommo Poeta.
Dal 1980 l'industria è guidata dal Presidente Biagio Mataluni che - insieme alla moglie Elvira, ai fratelli Fabio, Vincenzo e Domenico, al figlio Biagio Flavio e al cognato Gaetano Avino - ha rilanciato l'attività intrapresa dal nonno, specializzandosi nel private label e nei prodotti a marchio della Grande Distribuzione italiana ed estera.
La tradizione di una grande famiglia
Ottenuto esclusivamente da olive italiane raccolte al giusto grado di maturazione, in maniera da preservare le fragranze del frutto e le sue proprietà nutrizionali, l’Olio Extravergine di Oliva “100% Italiano”, con il suo carattere deciso e allo stesso tempo armonico, è la punta di diamante della linea di prodotti Dante, un assortimento in grado di soddisfare diverse esigenze di gusto e nutrizione.
La squadra si completa con l’Extravergine "Terre Antiche", adatto per insaporire con delicatezza nella cucina di tutti i giorni; con l’Olio di Oliva, dal profilo morbido e genuino, in grado di preservare il sapore ed il profumo originari dei cibi; e con l'intera linea di Oli di Semi "Vitaminizzati", tutti addizionati di vitamine E e B6 per arricchirne il profilo nutrizionale.
Da oggi, la grande famiglia Dante si è ulteriormente ampliata con l'arrivo di Condisano, l'olio arricchito con vitamina D, preziosa alleata delle ossa.
Condisano - Olio di Oliva arricchito con vitamina D
Dal Centro di ricerca degli Oleifici Mataluni nasce Condisano, l’olio di oliva con la vitamina del sole, per arricchire di vitamina D la dieta quotidiana degli italiani.Sono pochi gli alimenti che contengono, in natura, vitamina D. Soltanto alcuni grassi animali ne contengono quantità significative dal punto di vista nutrizionale. La dieta quotidiana, quindi, riesce in genere a soddisfare solo in piccola parte il fabbisogno di vitamina D. La restante parte dovrebbe essere garantita dalla produzione nell’organismo a seguito dell’esposizione della pelle ai raggi ultravioletti presenti nella luce solare. Tuttavia, le moderne abitudini di vita, che riducono sempre più l’esposizione solare, e l’utilizzo di creme protettive, rendono sempre più difficile soddisfare il fabbisogno quotidiano di questa vitamina. La carenza di vitamina D sta diventando, per questo, un problema diffuso a livello mondiale. Quale alimento migliore dell’olio di oliva per far entrare la vitamina D nella dieta quotidiana degli italiani? Nasce, così, Condisano, l’olio arricchito con vitamina D.
Utilizzo in cucina
Dal profilo morbido e delicato, Condisano può essere usato in alternativa al normale olio di oliva nella cucina di tutti i giorni. L’aggiunta della vitamina D non determina alcuna modifica del sapore e dell’odore dell’olio, che rimangono quelli dell’Olio Dante.
L’Olio di Oliva Condisano accompagna delicatamente tutti i piatti della cucina quotidiana, arricchendoli allo stesso tempo di vitamina D.
Adatto sia per uso a crudo che per la preparazione di pietanze cotte, è un condimento dal gusto leggero, ideale per chi gradisce preservare il sapore e il profumo originari dei cibi.
Per arricchire i propri piatti, oltre che con la vitamina D, anche con il profumo e il sapore deciso di oli extra vergini italiani selezionati, è possibile provare Condisano Extravergine 100% Italiano, anch’esso arricchito con vitamina D.
Ed eccovi nelle foto la campionatura inviatami
Prima di lasciarvi volevo segnalarvi questa originalissima iniziativa ..il Laboratolio!
ARTE E SCIENZA IN PIAZZA, IL
RISVEGLIO DEI SENSI CON IL “LABORATOLIO DEL GUSTO”
A
Bologna, da domani al 10 febbraio, al via i laboratori interattivi
con i ricercatori degli Oleifici Mataluni
Un’esperienza sensoriale unica nel
mondo dell’olio extra vergine di oliva, alla scoperta delle sue
qualità gustative e olfattive, per allenare i sensi e imparare ad
utilizzarli al meglio. Arriva a Bologna il “LaboratOLIO del Gusto”,
ideato dagli Oleifici Mataluni di Montesarchio (BN) nell’ambito di
“Arte e Scienza in Piazza 2013”, la manifestazione organizzata
dalla Fondazione “Marino Golinelli”, in programma dal 5 al 10
febbraio presso Palazzo Re Enzo.
Sotto la guida degli esperti
assaggiatori sanniti e dei ricercatori del Criol - Centro di ricerca
degli Oleifici Mataluni, i visitatori potranno partecipare ai
laboratori interattivi di analisi sensoriale, degustando l’extra
vergine di oliva per acquisire l’uso di strumenti naturali, come il
naso e la lingua, indispensabili per effettuare scelte alimentari e
nutrizionali di qualità.
Le attività sono aperte a tutti,
previa prenotazione, dal martedì alla domenica, mentre le scuole
potranno accedere dal martedì al venerdì.
In particolare, l’iniziativa è
rivolta agli alunni degli Istituti primari e secondari di I grado,
che verranno coinvolti in divertenti prove di assaggio, realizzate in
collaborazione con i Maestri della Pasticceria Stella di Rotondi
(AV), a dimostrazione di come le sensazioni possano talvolta essere
ingannevoli. Obiettivo del laboratorio, infatti, è di illustrare le
possibilità di analisi del gusto e dell’olfatto, che possono
essere stimolati ed utilizzati per affrontare in modo più
consapevole la scelta dei prodotti alimentari, riscoprendo cosa
davvero piace ai consumatori.
“Crediamo molto nel trasferimento
delle nostre conoscenze al consumatore - afferma
Maria Savarese,
ricercatrice del Criol e assaggiatrice professionista
- che deve essere reso consapevole di ciò che mangia attraverso uno
strumento valido per poter realizzare una scelta di qualità, con
effetti positivi per la salute. Lo strumento di cui parliamo sono i
nostri sensi, che diventano fonte di conoscenza. LaboratOLIO è
pensato soprattutto per i bambini ma cimentarsi in un’esperienza
del genere si rivelerà utile anche per gli adulti”.
Le proprietà sensoriali dell’olio
di oliva richiedono grande attenzione perché rappresentano anche un
indice delle proprietà nutrizionali del prodotto. L’evento
formativo approfondirà anche altre tematiche: la funzione dei grassi
a tavola, le differenze tra i diversi tipi di lipidi e l’importanza
dell’olio extra vergine, alimento principe della dieta
mediterranea.
Dopo il successo nelle edizioni 2010 e
2011 del Festival della Scienza di Genova, dunque, gli Oleifici
Mataluni continuano in prima linea a portare avanti attività
didattiche, ideate per abituare soprattutto i consumatori più
giovani a riconoscere le proprietà dell’olio extra vergine
italiano, affinché la scelta di cosa mangiare sia sempre più
consapevole.
Per maggiori informazioni e
prenotazioni, visita il sito
www.lascienzainpiazza.it/info-e-prenotazioni/