Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano Latteria Tullia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano Latteria Tullia. Mostra tutti i post

giovedì 24 gennaio 2013

Parola d'ordine...cannelloni!

Oggi Morgan è tornato da scuola al grido "Mamma fammi i cannelloni..."
Vabbé di solito questi sono piatti che si preparano il sabato o la domenica, perché sono un po' più sfiziosi e pesantucci ma dato che il primo quadrimestre sta per volgere al termine e il mio ragazzone porta a casa tanti bei "dieci" ho deciso di premiarlo!!

Direte voi cosa c'è di così speciale in un piatto di cannelloni?

Vi rispondo: gli ingredienti!

Se sono di qualità rendono il nostro piatto davvero speciale!

I miei compagni di viaggio sono parmigiano reggiano Latteria Tullia , sfoglia per lasagne e cannelloni Pastaio Maffei
e olio Cru MORGA ROI


Cru MORGA si apre al naso con percezioni di leggera intensità di mandorla ed erbe di montagna unite a ricordi di buccia di mela verde, ottima progressione gustativa, scorrevole ed equilibrato. Al palato il tono è dolce arricchito da note di frutta secca e accompagnato dall'azione leggera dell'amaro e del tenue piccante presente anche in chiusura.

Inizio con il preparare un ragù di carne, il cui gusto grazie a Cru MORGA è davvero raffinato!
Metto poi un po' di olio sul fondo della mia teglia ed inizio a stendere un velo di ragù misto a besciamella (per questione di tempo ne ho utilizzata una già pronta...) e un po' di parmigiano Latteria Tullia.





Anche se il Pastaio Maffei consiglia di scottare per dieci secondi le sfoglie di pasta, nel caso si preparino i cannelloni, io ho saltato questo passaggio e vi assicuro che alla fine della cottura erano davvero morbidi e gustosi!!


Metto un po' di ripieno di carne in ogni sfoglia, arrotolo e metto in teglia i cannelloni...li copro con il restante ragù, la besciamella, una generosissima manciata di parmigiano reggiano Latteria Tullia e il tocco finale di classe lo da Olio Roi Cru MORGA



Inforniamo per circa mezzora...et voila!


Impiattiamo e una foto in corsa prima che il mio affamatissimo scolaro si tuffi sul suo adorato piatto


PAROLA D'ORDINE

CANNELLONI!!!
 

lunedì 7 gennaio 2013

Viva, Viva La Befana!


Anche la Befana come tutte le feste comandate affonda le proprie origine in un misto tra sacro e profano.
Nella liturgia Cristiana occidentale il giorno della Befana, che forse in questo caso è più opportuno chiamare Epifania, rappresenta la presentazione dei doni a Gesù da parte dei Re Magi.

La notte della Befana. però, per molti è anche una notte magica: gli animali in questa lunga notte parlano. Si dice che proprio per questo motivo, nelle campagne, i contadini la notte dell’Epifania diano del buon fieno ai loro buoi, per evitare che questi parlino male dei loro padroni.

Mentre le mie colleghe oggi scorrazzavano all'impazzata per i cieli di tutto il mondo, io che non ho mai trovato la scopa un confortevole mezzo di locomozione, ho preferito mettermi ai fornelli e oggi ho preparato

LASAGNE AI FUNGHI PORCINI

Ho prima preparato un sugo ai funghi porcini, mettendo i funghi porcini freschi a rosolare in olio extravergine e scalogno; ho aggiunto poi la polpa di pomodoro, mezzo dado e fatto cuocere per circa mezzora.
 


Una volta pronto il sugo ai funghi ho grattuggiato il Parmigiano Reggiano Latteria Tullia ed a parte ho tagliato delle scagliette.

  

Poi ho messo sul fondo di una teglia uno strato di sugo ai funghi misto a besciamella...io per praticità ne ho usata una già pronta..ho iniziato poi a mettere le sfoglie di pasta al forno Il pastaio Maffei
 







alternando ogni sfoglia al sugo di funghi e besciamella e qualche scaglietta di Parmigiano Latteria Tullia fino ad esaurire gli ingredienti.
A questo punto ho cosparso la superficie di abbondante parmigiano grattuggiato e in scagliette ed ho infornato per 20 minuti


ed eccole pronte...





Happyfania a tutti con le bontà del Pastaio Maffei e di Latteria Tullia !!

domenica 30 dicembre 2012

Dieta? No grazie!!

Tra cenoni, pranzi e dolciumi vari è stato inutile provare a resistere o fingere di distrarsi, davanti alle pietanze offerte la vigilia, a Natale e a Santo Stefano: dopo qualche debole esitazione, mi sono rassegnata inevitabilmente ai piatti tipici delle festività, deliziosi, e invitanti....

Però se mi chiedete di mettermi a dieta ora...vi dico NO GRAZIE!



Ebbene sì lo ammetto aspetto le feste natalizie per abbuffarmi come un maialino e poi ..
anno nuovo vita nuova..quindi vi annuncio da ora che mi metterò a dieta dal 1° gennaio.. (bisogna vedere di quale anno....)


Fatta questa premessa anche oggi in cucina mi sono data un po' da fare.... oggi lo chef propone:

- Carbonara di zucchine per un ricco pranzo (è così ricca di ingredienti che vi assicuro fa da piatto unico!)

- Involtini di coppa di maiale e broccoli per un'altrettanto gustosa cena!





Per la carbonara di zucchine..slurp:

Ingredienti:

- dadini di pancetta affumicata
- una zucchina
- parmigiano reggiano Latteria Tullia
- spaghetti 



Il Parmigiano Reggiano della Latteria Tullia è una bontà semplice, a Kilometro Zero, che nasce ogni giorno dal latte appena munto delle loro mucche e dalle sapienti mani dei loro mastri casari.
Fondata nel primo dopoguerra, nell'omonima via, come caseificio privato dei fratelli Pavesi, la Latteria Tullia vanta una storia di quasi 70 anni.


Prima di tutto cuocio la mia zucchina in un po' di acqua e dado per circa 20 minuti, dopodiché aggiungo la pancetta a cubetti e li faccio cuocere insieme per circa 15 minuti.


Ora preparo il mio uovo nel piatto scartando l'albume..premetto che io adoro la carbonara con l'uovo crudo, perché far cuocere l'uovo mi da più l'idea di una frittata e poi trovo che l'uovo cotto non si amalgami bene con gli spaghetti....
grattuggio il parmigiano reggiano Latteria Tullia e preparo anche delle scagliette di parmigiano a parte..


Ora vado ad incorporare il parmigiano nell'uovo fino a che non ottengo una bella crema fluida


Ora metto gli spaghetti a cuocere in abbondante acqua salata..


E non appena saranno cotti, condirò direttamente nel piatto gli spaghetti con l'uovo, la pancetta e le zucchine.
E per finire cospargerò il piatto di scagliette di parmigiano reggiano come decorazione.




Involtini di coppa di maiale con contorno di broccoli...un piattino leggero leggero:

Ingredienti:
- Broccoli
- Fettine di coppa di maiale e salsiccia.

Prendo delle fettine di coppa di maiale e le arrotolo ponendo all'interno un pezzo di salsiccia lungo quanto l'involtino che vado a preparare; intanto metto a bagno in poca acqua un po' di Salvia e Rosmarino liofilizzati
Cannamela.


Da un accurato processo di lavorazione che elimina l'acqua dai prodotti senza alterarne le qualità organolettiche e nutrizionali, nascono i Liofilizzati Cannamela. Senza l'aggiunta di conservanti o additivi, gli aromi liofilizzati, sempre pronti all'uso, sono sicuri e gustosi come quelli freschi. E inoltre sono pratici e facili da usare: prima di utilizzarli, basterà semplicemente immergerli nell'acqua per alcuni istanti. In questo modo riacquisteranno subito il sapore e l'aroma delle erbe appena raccolte. La linea Liofilizzati Cannamela è disponibile sia in ingredienti singoli sia nelle nuove miscele ideali per soffritto, piatti di pesce, primi piatti, pizza, pasta, ecc. Una soluzione più pratica per tante nuove gustose preparazioni.





Metto le mie bracioline in una padella con abbondante olio di oliva extravergine, le cospargo di salvia e rosmarino Cannamela, copro d'acqua, aggiungo mezzo dado e inforno per circa mezz'ora.

Intanto prendo un broccolo verde, lo lavo bene e lo divido in ciuffetti. Lo metto a cuocere in abbondante acqua salata per circa mezzo'ora.
Una volta cotto, lo scolo e lo ripasso in padella con un po' d'olio e aggiusto di sale....
ed ecco il mio piatto pronto... moooolto gustoso!



Mi restano ancora pochi giorni di stravizi.....quindi via verso nuove avventure!!


lunedì 24 dicembre 2012

Da una grande terra, un grande formaggio..Latteria Tullia 822



Finalmente è la vigilia di Natale e fervono i preparativi...i pacchetti da confezionare, la corsa agli ultimi regali e soprattutto la preparazione di un luculliano pranzo per il giorno di Natale..

pranzo-natale.1




..croce e delizia per chi dovrà mettersi ai fornelli per ore, per poter deliziare i suoi invitati con piatti golosi ed abbondanti.

Sulle nostre tavole a Natale ma anche per tutte le altre feste a seguire,  non deve assolutamente mancare il parmigiano reggiano, per preparare piccoli stuzzichini, per completare i nostri primi piatti, per dare un tocco di originalità ai secondi, etc.

Io quest'anno ho il privilegio di ospitare sulla mia tavola un "signor" parmigiano reggiano, grazie a Latteria Tullia 822







Nelle verdi campagne emiliane nasce il gusto inconfondibile del Parmigiano Reggiano della Latteria Tullia.
Una bontà semplice, a Kilometro Zero, che nasce ogni giorno dal latte appena munto delle loro mucche e dalle sapienti mani dei loro mastri casari.
Fondata nel primo dopoguerra, nell'omonima via, come caseificio privato dei fratelli Pavesi, la Latteria Tullia vanta una storia di quasi 70 anni.
 
 
822: il re dei formaggi 
Il Parmigiano Reggiano vanta una ricetta unica e naturale. Naturale perchè gli ingredienti sono naturali: latte, caglio e vapore. Unica perchè il casaro con la sua sensibilità e la sua esperienza rende la produzione di ogni caseificio diversa da tutte le altre, inimitabile per caratteristiche organolettiche, profumo, sapidità e aromi.


Di queste caratteristiche la Latteria Tullia ne ha fatto tesoro e la sua storia di oltre 70 anni si attiene al rispetto della tradizione e di quelle regole igienico-sanitarie che sono diventate le regole d'oro del disciplinare del Consorzio.
Ma il segreto della bontà del loro Parmigiano Reggiano non si ferma qui: l'essere una cooperativa fa si che la diversità e la pluralitò degli allevamenti conferenti latte mantiene costante l'andamento e l'alta qualità della produzione; inoltre gli allevatori sono sempre alla ricerca del miglior bestiame, con capi che garantiscono un alto apporto proteico e la giusta percentuale di grasso. A tutto ciò si uniscono gli investimenti in soluzioni moderne e tecnologiche per il monitoraggio e il miglioramento del lavoro di caseificazione, pur lasciando il posto di rilievo all'elemento che lo caratterizza e contraddistingue: l'uomo.

Perchè il Parmigiano Reggiano non si fabbrica, si fa.

La storia, la tradizione, il rispetto dell'ambiente, la continua ricerca della qualità:
ecco come nasce il nostro 822.

Tra gli anni '50 e '60, a seguito della chiusura di vari piccoli caseifici, molti allevatori decisero di conferire il loro latte nel caseificio Tullia, in quanto per i tempi era già all'avanguardia (erano già state eliminate le caldaie a fuoco, sostituite con quelle a vapore).
Il costante aumento del numero di conferitori di latte portò alla decisione, alla fine degli anni '60, di costituire la cooperativa, che prese in affitto lo stabilimento dai primi proprietari.

Ad oggi i soci sono 24, i quali conferiscono circa 150 quintali di latte al giorno, lavorati dalla sapiente maestria del mastro casaro, con una produzione giornaliera tra le 80 e le 100 forme di quello che diventerà, dopo 12 mesi di stagionatura nell'attiguo magazzino da 36000 unità, il "Re dei formaggi".



Nel maggio del 2012 il sisma che ha colpito l'Emilia ha distrutto il loro magazzino e causato la perdita di circa 20.000 forme in stagionatura; per meglio accogliere la solidarietà che tutti hanno dimostrato a seguito di tale disastro, è nata l'idea di attivare un portale di e-commerce, per garantire a tutti di poter portare in tavola il loro prodotto.

Vendita Parmigiano è il nuovo portale di riferimento per la vendita di Parmigiano Reggiano Online.




E' un formaggio tenerissimo, pastoso. Come vedete è di colore chiaro per via della stagionatura relativamente giovane. Ottimo da tavola perché appunto dolce e gradevole al palato.
Ideale  abbinato a verdure crude, come il sedano e i pomodorini dolci.
Per sottolineare il suo sapore delicato, è squisito con mostarde di frutta non troppo piccanti, ad esempio di kiwi, albicocca o melone.
Da servire con un bicchiere di vino bianco secco.


Parmigiano reggiano 22-24mesi
Parmigiano Reggiano stagionato tra i 22 ed i 24 mesi, d.o.p. e marchiato dal consorzio Il prodotto è disponibile anche in confezioni da mezzo chilo.




Il Parmigiano-Reggiano stagionato 24 mesi si abbina perfettamente alla maggior parte dei primi piatti, alle zuppe e alle vellutate, sia grattugiato che in petali.
Anche la crosta, può essere aggiunta nella cottura di minestroni e creme di verdura.
Come potete notare il colore è leggermente più scuro della stagionatura 18 mesi.



Parmigiano reggiano 30 mesi

Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi, d.o.p. e marchiato dal consorzioIl prodotto è disponibile anche in confezioni da mezzo chilo.




Come potete vedere il colore di questa stagionatura è decisamente più intenso e deciso!
Il Parmigiano-Reggiano stagionato dai 22 ai 30 mesi è ottimo nella preparazione di secondi piatti: in sottili petali su carpacci di pesce o di carne, oppure sul roastbeef, con rucola e un filo di olio extravergine d’oliva. 
La lunga  stagionatura consente di abbinare questo particolare tipo di Parmigiano-Reggiano a vini rossi, più strutturati.






Per il pranzo di Natale siamo sempre invitati a casa dai miei genitori..l'atmosfera è fantastica, i bimbi zampettano per casa impazienti di aprire i loro pacchetti, in tavola si susseguono le portate che sembrano infinite e c'è un chiacchierìo di sottofondo, a volte un po' esagerato, che fa mettere le mani nei capelli alla mia nonnetta di 96 anni...  io sono l'addetta agli antipasti per questa giornata particolare e la mattina di buonora mi alzo ed inizio a sfornare tartine e snack salati cercando di proporre ogni anno qualcosa di nuovo ed originale!

Con parmigiano reggiano Latteria Tullia 822 ho preparato degli
Sformati Tullia
Sono sformati di patate di facilissima esecuzione e molto gustosi!
Io ho utilizzato la stagionatura media il 22-24 mesi.

Ingredienti:
Una grossa patata
20 grammi di burro
Un po' di latte e sale q.b.
Coriandoli di prosciutto cotto
Una mozzarella
30 grammi di parmigiano reggiano Latteria Tullia 822



Faccio cuocere per circa 40 minuti una grossa patata con un cucchiaino di sale; appena cotta la patata la sbuccio e la schiaccio con una forchetta insieme al burro ed al latte.


A questo punto aggiungo il mio parmigiano e la mozzarella a dadini...



Ora non mi resta che impiattare il mio sformato..potete decidere di infornare in una teglia grande quadrata o rotonda a vostro piacere..io trattandosi di stuzzichini ho deciso di preparare gli sformati in pirottini di acciaio..vi consiglio però di utilizzare quelli usa e getta molto più pratici!
Per decorare i miei sformati ho utilizzato i coriandoli di prosciutto cotto...

Ed eccoli pronti da infornare i miei  Sformati Tullia




Ed ora appena usciti dal forno...filanti e fragranti!








Il Natale, bambini, non è una data. E’ uno stato d’animo.
Mary Ellen Chase
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...