Io che non ho il mortaio di marmo e nemmeno tanta pazienza, ma soprattutto non ho gli ingredienti giusti, perché il basilico ligure ha un sapore assolutamente diverso dal nostro che sa sempre un po' di menta, il pesto lo compro quasi sempre già fatto.
In questi giorni ho avuto il privilegio di gustare un pesto davvero eccezionale grazie alla collaborazione con Compagnia del pesto
Il Pesto di Compagnia del pesto è una prelibatezza prodotta senza alcun conservante ma unicamente con basilico genovese, olio extra vergine italiano, grana padano, parmigiano reggiano, pecorino romano, pinoli, sale ed aglio di Vessalico.
L'esperienza maturata negli ultimi anni ha fatto emergere la volontà di mettere a disposizione del grande pubblico uno dei prodotti più conosciuti e apprezzati della liguria: IL PESTO.
Fatto con macchine industriali, ma con sapienza artigianale, la ricetta di nonna Graziella ha riscosso notevole successo fra i clienti.
Rigorosamente prodotto con materie prime di eccezionale qualità e fedele alla ricetta storica ligure, il PESTO ha un sapore inconfondibile ed un profumo straordinario.
Per mantenere queste qualità non viene aggiunto alcun tipo di conservante, infatti il PESTO deve essere messo in frigo appena consegnato nelle nostre case e consumato entro 20 - 25 giorni.
Questa è una scelta consapevole per garantire al prodotto una alta genuinità e permetterci di degustarlo come se fossimo seduti in un ristorante in riva al mare..
Di tante loro prelibate bontà ho potuto provare in questi giorni un'ottima selezione di prodotti che vi vado a mostrare e descrivere
Guardate che colore meraviglioso!
Con questo favoloso pesto ho preparato oggi
Lasagne al pesto con besciamella e mozzarella
Ho messo sul fondo di una teglia una base di pesto che poi andrò a miscelare con la besciamella; inizio poi a fare degli strati con la pasta fresca. Io ho utilizzato la Sfoglia Extrafine Il Pastaio Maffei.
Alterno gli strati delle lasagne con pesto, besciamella e mozzarella tagliata a fettine sottili, fino ad esaurimento degli ingredienti. Copro l'ultimo strato con abbondante pesto e besciamella e una generosa spolverata di parmigiano reggiano
Inforno per soli 20 minuti ed ecco il piatto pronto da gustare..non potete immaginare che profumo di Liguria si respirava a casa nostra!!!
Oltre al pesto ho provato:
OliveTaggiasche snocciolate in olio extravergine
Pomodori secchi in olio extravergine
Con questi prodotti ho preparato
Orata con olive taggiasche e pomodori secchi
Prendo un'orata e vado ad eviscerarla togliendo con cura la testa, le interiora e le lische e la metto a rosolare in due cucchiai di olio evo; aggiungo poi un battuto di aglio e prezzemolo.
Ora trito grossolanamente su un tagliere 5-6 pomodori secchi e una decina di olive taggiasche e vado ad aggiungerli al pesce.
Sfumo con vino bianco, aggiungo un pezzetto di dado e un bicchiere di acqua e lascio cuocere per circa mezzora. Ed ecco il piatto pronto
E dopo avere portato la Liguria a casa mia..vorrei portarla anche a casa vostra...come?
Approfittate di questa vantaggiosissima offerta ..
Vi lascio come sempre i contatti aziendali
Compagnia del Pesto Genovese S.r.l.
Via Solimano, 28
16165 - Genova Italy