Dato il grande successo delle specialità gastronomiche calabresi in tutto il mondo, sono nati molti siti di e-commerce di prodotti tipici della Calabria, così da dare alle tipicità regionali rilevanza mondiale con la vendita online.
Tra questi e-commerce oggi voglio segnalarvi Tesori di Calabria
un progetto nato per iniziativa dei Fratelli Melina con lo scopo di pubblicizzare il MADE IN CALABRIA e proporre quanto di più buono questa terra produce e far riscoprire i veri sapori della tradizione calabrese.
Il progetto è affiancato da partners commerciali che controllano con attenzione le tradizioni contadine tramandate da padre in figlio per far sì che non si perdano i profumi e la genuinità tipici dell'antica cultura rurale calabrese.
Tesori di Calabria mi ha inviato una generosa campionatura di prodotti che vi vado a descrivere:
I salumi di Tesori di Calabria sono realizzati con la carne più magra
di suini nati e allevati in Calabria, tagliata e condita con sale,
spezie fresche e peperoncino. Prodotti secondo tradizione casalinga e
lasciati asciugare con la sapienza artigianale del passato: appesi
alcuni giorni in un ambiente fumoso e poi all’aria per un paio di mesi.
Si gustano piccanti o dolci, da accompagnare rigorosamente con i vini
calabresi e pane casereccio, per viziare la tavola con sapori
indimenticabili.
Ottima per antipasti la salsiccia stagionata, se é fresca é ottima con il sugo e le verdure di campo.
La soppressata piccante è fatta dalla carne trita di maiale, con spezie aromatiche e salsa di peperone che rende il salame un po' più piccante rispetto alla soppressata dolce.
Con la salsiccia piccante oggi ho preparato una gustosissima PASTA ALLA CARBONARA.
Mentre cuociono gli spaghetti Granoro Bio, preparo in un piatto una crema con un tuorlo di uovo fresco e abbondante parmigiano Latteria Tullia e faccio rosolare in una padellina la salsiccia piccante Tesori di Calabria in due cucchiai di Olio Dante ConDisano
Per un gusto ancora più piccante potente aggiungere alla fine un cucchiaino di Olio Extra Vergine di Oliva al peperoncino!
Nella categoria Conserve troverete i sughi e i condimenti più prelibati, realizzati con gli ingredienti più buoni e genuini. Confezionati per arrivare sempre freschi agli usi della cucina. Tutti i prodotti sono realizzati con prodotti tipici del territorio: pomodori, cipolle, tonno e spezie della Calabria, è questo il segreto della freschezza e della qualità delle conserve di Tesori di Calabria.
I carciofi selvatici crescono nelle montagne calabresi nel periodo che va da maggio a giugno, la loro raccolta è difficoltosa a causa delle spine che si distribuiscono sull'intera pianta per questo la conserva di carciofi selvaggi é prettamente artigianale.
OLIVE VERDI SCHIACCIATE: le olive verdi vengono schiacciate con una pietra in un particolare periodo dell'anno quando non sono ne troppo crude e ne troppo mature.
OLIVE NERE INFORNATE: le olive nere vengono raccolte quando ancora non sono troppo mature per farle essiccare al sole, solo dopo un giusto periodo di esposizione vengono infornate nei forni a legna.
PICCANTINO MONTANARO - N'DUJIA CALABRESE- SPAGHETTATA
La 'nduja è un salume tipico della Calabria, di consistenza morbida e dal gusto particolarmente piccante. Preparata con le parti grasse del maiale, con l'aggiunta del peperoncino piccante calabrese, è insaccata nel budello cieco (orba), per poi essere affumicata.
Si consuma spalmandola su fette di pane abbrustolito, meglio se ancora calde, o utilizzata come soffritto per la base di un ragù o di un sugo di pomodoro, con aglio; può essere usata per guarnire la pizza, prima degli altri condimenti se cruda, oppure appena sfornata; si può consumare su fettine di formaggi semi-stagionati o può entrare nella composizione di frittate.
La spaghettata contiene peperoncino piccante, prezzemolo e aglio a fette.
Ricetta: scaldare l'olio in una padella, quando è caldo aggiungere il prodotto. Farlo scaldare e versarlo direttamente sulla pasta, mescolando bene.
Con il PICCANTINO MONTANARO ho preparato il POLLO ALLA CACCIATORA.
Faccio rosolare in due cucchiai di Olio Dante ConDisano un trito di cipolla, sedano e carota. Aggiungo poi il pollo che faccio rosolare bene da ambo le parti insieme al trito; aggiungo vino bianco secco e faccio sfumare.
Aggiungo ora 4 cucchiai grandi di polpa di pomodoro, qualche oliva verde schiacciata e due bei cucchiaini di Piccantino Montanaro.
Aggiungo acqua e dado e vado a coprire con Magic Cooker e faccio cuocere per un'ora controllando ogni tanto il grado di cottura
Ed eccolo pronto e fumante..
Se non fosse abbastanza piccante...anche qui potete dare un giro di Olio al peperoncino!
L'ho servito con TARALLI AL FINOCCHIO
I taralli sono uno snack salato di consistenza simile ad un grissino, aromatizzati con semi di finocchio. La forma classica è quella ad anello. Ingredienti: farina di frumento, lievito, acqua, olio di oliva, semi di finocchio, sale.
Squisiti e di grande qualità anche i dolci proposti su Tesori di Calabria
La tradizione dolciaria calabrese e la produzione di pitte con l’olio,
taralli dolci, collane di fichi intrecciate, frutta secca, dolci alle
mandorle e alle castagne. Da gennaio a dicembre, ogni stagione ha i suoi
prodotti freschi e i suoi dolci. Sono le piccole leccornie dedicate
alla famiglia.
LEMONCINO SQUISITO: se amate il gusto del limone, i lemoncino sono biscotti al limone teneri, friabili e delicati, una vera delizia in ogni momento della giornata. Una pausa con una bella tazza di tè diventa una dolcissima coccola.
MANDORLATO CALABRESE: il mandorlato calabrese è una specialità tipica di biscotti morbidi prodotti con miele e mandorle secondo le antiche richette dei monaci domenicani di una località calabrese: Soriano Calabro.
MIELE MILLEFIORI: la genuinità e il gusto pulito del miele millefiori.
Per il ripieno dei cannoli ho usato Miele Millefiori, ricotta ovina e scaglie di cioccolato fondente.
Avete visto quante meravigliose bontà? Mi hanno accompagnato dal primo al dolce...
Continuate a seguirmi per non perdere le prossime ricette Made in Calabria!!!