Dalla nduja alla soppressata, dove apprezzo l'uso sapiente e corroborante del peperoncino, il caciocavallo, il pecorino o la ricotta affumicata, passando per i profumi e colori della cipolla rossa di Tropea e del bergamotto, dall'aroma intenso e dal profumo fresco, fino ai vini rossi come il Cirò o dolci come il Greco di Bianco, la Calabria delizia e stuzzica il palato con le sue eccellenze agroalimentari.
Grazie a CheSud, un ecommerce tutto dedicato ai prodotti calabresi, quali conserve di pomodori secchi, peperoncini ripieni al tonno, creme e prontosughi, confetture di fichi, cipolla, peperoncino, marmellate di agrumi con bergamotto e cedro, alici e pescetti, ’nduja, lampascioni, salse super piccanti, spezie per primi piatti e carni e molto altro, posso portare queste prebilibatezze gastronomiche sulla mia tavola in pochi click.
Come resistere alla confettura di mele e liquirizia, che unisce il sapore delicato della mela alla freschezza della liquirizia, ideale da gustare spalmata su pane o fette biscottate, nello yogurt bianco o per la preparazione di torte e crostate.
Per una colazione ricca e profumata c'è la composta di mele e cannella, ottima anche per accompagnare un piatto di formaggi misti o per farcire una golosa crostata.
Anche la composta di bergamotto si sposa ottimamente con un piatto di formaggi misti e grazie al suo profumo fresco e al suo sapore leggermente aspro, anche per farcire torte e fette biscottate.
Con la primavera si iniziano a pianificare i primi picnic, le gite fuoriporta, la grigliata di Pasquetta; per una bruschetta d'autore, tra le creme piccanti milleusi di CheSud c'è bruschetta mediterranea, una crema a base di melanzane, cicoria selvatica, carciofi, olive verdi, capperi, aglio, finocchio, basilico, erbe aromatiche, il tutto condito da olio evo e peperoncino.
Tra le creme non piccanti gourmet presenti sul sito, ho scelto la crema di pomodori secchi, un preparato a base di pomodori secchi, olio evo, aglio, origano, basilico, sale e aceto di vino.
Ottima per preparare in pochi minuti gustosi finger food come tartine, bruschette, crostini, ma anche per condire una spaghettata verace con l'aggiunta di capperi e acciughe o per insaporire secondi di pesce, verdure spadellate, ecc.
Per la festa del papà io e i bimbi abbiamo voluto preparare una torta un po' speciale, utilizzando la composta di mela e cannella, realizzando una crostata di mele vegana, senza uova, senza burro e senza latte, leggera ma molto golosa.
Ingredienti: 90 gr di zucchero, 270 gr di farina tipo 00, un cucchiaino di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 100 gr di acqua tiepida, 60 gr di olio di semi di arachidi, 1 mela rossa, 50 gr di anacardi, succo di limone e composta di mela e cannella.
Preparazione: taglio la mela a fettine sottili senza sbucciarla e la cospargo di succo di limone, affinché non scurisca; in una ciotola capiente amalgamo la farina, l'acqua, il lievito, il sale e lo zucchero e lavoro il tutto fino ad ottenere un composto morbido ma omogeneo.
Dopo avere imburrato e infarinato una teglia diametro 24 o 26 cm, stendo l'impasto con le mani, spalmo la composta di mele e cannella, guarnisco con le fettine di mela e con gli anacardi.
Se volete potete aggiungere gli anacardi a fine cottura, per evitare che si scuriscano troppo in cottura.
Inutile dirvi che Marco ha gradito tanto la sorpresa organizzata per la sua festa del papà e ha gustato la sua crostata come finepasto e anche per la colazione dell'indomani.
Non mi resta che raccomandarvi i prodotti CheSud, in vendita in tutte le migliori boutique, enoteche, macellerie e botteghe d’Italia.
Per qualsiasi ulteriore informazione contattate il brand all'indirizzo mail --------> info@chesud.it