Visualizzazione post con etichetta Food Blogger. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Food Blogger. Mostra tutti i post

domenica 24 marzo 2019

Sapori e profumi di Calabria sulle nostre tavole con i prodotti #CheSud

Amo la Calabria coi suoi sapori forti, che mi raccontano di una terra affascinante e variegata fatta di coste, altopiani e montagne.

Dalla nduja alla soppressata, dove apprezzo l'uso sapiente e corroborante del peperoncino, il caciocavallo, il pecorino o la ricotta affumicata, passando per i profumi e colori della cipolla rossa di Tropea e del bergamotto, dall'aroma intenso e dal profumo fresco, fino ai vini rossi come il Cirò o dolci come il Greco di Bianco, la Calabria delizia e stuzzica il palato con le sue eccellenze agroalimentari.

Grazie a CheSud, un ecommerce tutto dedicato ai prodotti calabresi, quali conserve di pomodori secchi, peperoncini ripieni al tonno, creme e prontosughi, confetture di fichi, cipolla, peperoncino, marmellate di agrumi con bergamotto e cedro, alici e pescetti, ’nduja, lampascioni, salse super piccanti, spezie per primi piatti e carni e molto altro, posso portare queste prebilibatezze gastronomiche sulla mia tavola in pochi click.





Come resistere alla confettura di mele e liquirizia, che unisce il sapore delicato della mela alla freschezza della liquirizia, ideale da gustare spalmata su pane o fette biscottate, nello yogurt bianco o per la preparazione di torte e crostate.



Per una colazione ricca e profumata c'è la composta di mele e cannella, ottima anche per accompagnare un piatto di formaggi misti o per farcire una golosa crostata.



Anche la composta di bergamotto si sposa ottimamente con un piatto di formaggi misti e grazie al suo profumo fresco e al suo sapore leggermente aspro, anche per farcire torte e fette biscottate.



Con la primavera si iniziano a pianificare i primi picnic, le gite fuoriporta, la grigliata di Pasquetta; per una bruschetta d'autore, tra le creme piccanti milleusi di CheSud c'è bruschetta mediterranea, una crema a base di melanzane, cicoria selvatica, carciofi, olive verdi, capperi, aglio, finocchio, basilico, erbe aromatiche, il tutto condito da olio evo e peperoncino.



Tra le creme non piccanti gourmet presenti sul sito, ho scelto la crema di pomodori secchi, un preparato a base di pomodori secchi, olio evo, aglio, origano, basilico, sale e aceto di vino.

Ottima per preparare in pochi minuti gustosi finger food come tartine, bruschette, crostini, ma anche per condire una spaghettata verace con l'aggiunta di capperi e acciughe o per insaporire secondi di pesce, verdure spadellate, ecc.



Per la festa del papà io e i bimbi abbiamo voluto preparare una torta un po' speciale, utilizzando la composta di mela e cannella, realizzando una crostata di mele vegana, senza uova, senza burro e senza latte, leggera ma molto golosa.

Ingredienti: 90 gr di zucchero, 270 gr di farina tipo 00, un cucchiaino di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 100 gr di acqua tiepida, 60 gr di olio di semi di arachidi, 1 mela rossa, 50 gr di anacardi, succo di limone e composta di mela e cannella.



Preparazione: taglio la mela a fettine sottili senza sbucciarla e la cospargo di succo di limone, affinché non scurisca; in una ciotola capiente amalgamo la farina, l'acqua, il lievito, il sale e lo zucchero e lavoro il tutto fino ad ottenere un composto morbido ma omogeneo.




Dopo avere imburrato e infarinato una teglia diametro 24 o 26 cm, stendo l'impasto con le mani, spalmo la composta di mele e cannella, guarnisco con le fettine di mela e con gli anacardi.





Spennello con un po' di marmellata diluita con pochissima acqua ed inforno, in forno preriscaldato a 180°, per circa 40 minuti.

Se volete potete aggiungere gli anacardi a fine cottura, per evitare che si scuriscano troppo in cottura.







Inutile dirvi che Marco ha gradito tanto la sorpresa organizzata per la sua festa del papà e ha gustato la sua crostata come finepasto e anche per la colazione dell'indomani.

Non mi resta che raccomandarvi i prodotti CheSud, in vendita in tutte le migliori boutique, enoteche, macellerie e botteghe d’Italia. 

Per qualsiasi ulteriore informazione contattate il brand all'indirizzo mail --------> info@chesud.it






 

giovedì 28 maggio 2015

Cocotte di funghi, patate e uova



L'olio di germe di mais, utilizzato soprattutto a crudo, è ricco di grassi polinsaturi, che contrastano il colesterolo cattivo.

Si può utilizzare in cucina per condire diverse ricette di carne, pesce, o per preparare la maionese.

Quello migliore è quello “naturale”, ottenuto dalla spremitura a freddo, che mantiene intatto il patrimonio vitaminico. 

Oggi vi mostro alcune ricette realizzate con questo olio dal sapore leggero e delicato.

Cocotte di funghi, patate e uova

Ingredienti per due persone: 200 gr di funghi freschi misti, due uova, due patate medie, due cucchiai di olio di germe di mais Crudolio, sale e prezzemolo q.b., 20 gr di anacardi.



Facciamo bollire le patate per 30 minuti in abbondante acqua salata e sbollentiamo anche i funghi per circa 10 minuti.

Quando le patate sono cotte, le sbucciamo e le schiacciamo grossolanamente con una forchetta; in una padella antiaderente mettiamo un cucchiaio di olio di germe di mais, aggiungiamo la patata schiacciata e i funghi. Insaporiamo a piacere, mettiamo una spolverata di prezzemolo tritato e facciamo cuocere per 10 minuti.




In una pirofila in terracotta mettiamo un cucchiaio di olio di germe di mais, adagiamo il composto di patate e funghi, aggiungiamo l'uovo e il battuto di anacardi. Inforniamo, a forno già caldo, per 10 minuti a 180°.



Ed ecco il nostro piatto pronto da gustare





Con l'olio di germe di mais ho preparato anche altre due ricette, che vi avevo mostrato in miei precedenti articoli, partecipanti ad un finger food contest.

Uova ripiene con tonno (la ricetta completa qui)


Per la preparazione della maionese abbiamo utilizzato
l'olio di germe di mais





Conchiglie di pesce all'aceto balsamico (la ricetta completa qui)



Alcune foto della preparazione













Abbiamo gustato queste preparazioni accompagnandole con dell'ottimo pinot grigio Tai


E voi utilizzate l'olio di germe di mais per le vostre ricette? Sono davvero curiosa di conoscere la vostra opinione!

A presto con nuove golose ricette
 
 


domenica 5 aprile 2015

Gnocchi di polenta ai funghi ripieni di speck e galaverna

In occasione delle festività pasquali ho preparato la seconda ricetta per il contest Latti da mangiare.


La Storica Fattoria il Palagiaccio caseificio artigianale, situato nel cuore della Toscana tra le colline del Mugello chiama i migliori foodblogger italiani a sfidarsi nel concorso indetto “latti da mangiare” con lo scopo di unire tradizione e innovazione. La tradizione secolare della fattoria nella produzione di formaggi di eccellenza incontra la creatività, il gusto, la passione e la professionalità, esclusiva degli chefblogger italiani, per dare vita a una ricetta, un piatto indimenticabile, realizzato, con materie prime a filiera colta, genuine, di qualità. 




La mia ricetta ha tra i suoi ingredienti principali Galaverna del Mugello, un formaggio a pasta cremificata, tenera e buccia commestibile a “crosta fiorita” bianca di delicata muffa nobile. 

Il Galaverna ha un gusto dolce e si sposa bene con miele di melata, mostarde o caramellati. 





DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI oggi propone

Gnocchi di polenta ai funghi ripieni di speck e galaverna

Ingredienti: 200 gr di polenta gialla istantanea, 10 gr funghi porcini secchi, sale q.b., olio evo q.b., 150 gr di speck a cubetti, 150 gr di galaverna, burro q.b., 3 foglie di salvia.

Mettiamo a bagno in acqua tiepida per mezzora i funghi secchi e, una volta scolati, li facciamo cuocere per dieci minuti circa in una padella antiaderente con olio evo.
In un litro di acqua calda, aggiungiamo un cucchiaino colmo di sale e la polenta istantanea; portiamo l'acqua ad ebollizione e mescoliamo con una frusta per qualche minuto, per evitare la formazione di grumi.
Aggiungiamo i funghi secchi, li amalgamiamo alla polenta e scodelliamo su un tagliere.

Quando la polenta si è raffreddata, la tagliamo a fette e farciamo ogni fetta con cubetti di speck e una fettina di galaverna.





Modelliamo ogni fetta di polenta, facendone una pallina piuttosto grande. 


Aggiungiamo dei fiocchetti di burro, dei cubetti di speck e la salvia e poniamo a cuocere in forno per circa 15 minuti  a 180°, in una pirofila in terracotta.



Ed ecco il nostro piatto



Morbidi e succulenti, hanno rallegrato questa Pasqua un po' uggiosa. 

Cosa ne pensate della mia ricetta? Aspetto i vostri commenti e se gradite vedere e votare le vostre ricette preferite, potrete farlo cliccando  questo link.












Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...