Visualizzazione post con etichetta Contest Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contest Cucina. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2015

Cestini di patate duchessa con fonduta di tartufino, funghi porcini e frutti di bosco



Insieme ad altri food blogger, ho il piacere ed onore di partecipare al contest Latti da mangiare, patrocinato dalla Storica Fattoria il Palagiaccio.


  
La Storica Fattoria il Palagiaccio è un caseificio artigianale, situato nel cuore della Toscana tra le colline del Mugello; con il contest Latti da mangiare, la tradizione secolare della fattoria nella produzione di formaggi di eccellenza incontra la creatività, il gusto, la passione e la professionalità, esclusiva degli chefblogger italiani, per dare vita a una ricetta, un piatto indimenticabile, realizzato, con materie prime a filiera colta, genuine, di qualità. 



Per la realizzazione della mia prima ricetta, ho utilizzato il tartufino, una delle quattro eccellenze proposte da Il Palagiaccio; si tratta di un formaggio a pasta liscia e compatta, con l’aggiunta di scorze di tartufo pregiato.



Il piatto che presento si presta ad essere consumato come ricco contorno, come piatto unico o come gustoso finger food  

Cestini di patate duchessa con fonduta di tartufino, funghi porcini e frutti di bosco


Ingredienti per 8 cestini: 2 patate medie, 50 gr di burro, un uovo, sale e pepe q.b., parmigiano grattuggiato e noce moscata a piacere.

Per la farcitura dei cestini: 30 gr di funghi porcini secchi, olio evo q.b., scalogno q.b., 50 gr di tartufino, panna da cucina o latte q.b., 30 tra mirtilli e ribes.

Per la preparazione dei cestini, facciamo cuocere le patate  per circa 40 minuti in acqua salata; una volta cotte le schiacciamo con una forchetta o con uno schiacciapatate, aggiungiamo l'uovo, il parmigiano grattuggiato, la noce moscata e il burro ammorbidito. 
Amalgamiamo gli ingredienti e con un sac à poche disegniamo dei cestini, su un foglio di carta da forno e inforniamo per 20 minuti a 180°.




In una padella facciamo rosolare dello scalogno in due cucchiai di olio evo; aggiungiamo i funghi secchi precedentemente ammorbiditi in acqua tiepieda, insaporiamo a piacere e facciamo cuocere per circa venti minuti. In un'altra padella antiaderente, facciamo sciogliere il tartufino in due cucchiai di panna da cucina, aggiungiamo i funghi ed amalgamiamo il tutto.





Riempiamo i cestini di patate duchessa con la fonduta di tartufino e coi funghi porcini, inforniamo per altri 5 minuti e mettiamo due o tre frutti di bosco in ogni cestino. Decoriamo il piatto con frutti di bosco e ciuffetti di patate duchessa.









Un piatto semplice da preparare ma davvero delizioso!

Vi invito a seguire l'andamento del contest sul gruppo facebook lattidamangiare.it dove ne vedrete delle buone e delle belle!

E se la mia ricetta vi è piaciuta....votatela! 






mercoledì 15 gennaio 2014

NATALE CON L’ACETO BALSAMICO DI MODENA IGP GUERZONI

Insieme a molte food blogger sto partecipando al primo contest indetto da Acetaia Guerzoni, cimentandomi nella realizzazione di ricette arricchite da Aceti Balsamici e Condimenti Biologici e Biodinamici Guerzoni.

Per la partecipazione al contest era previsto l'invio di un mini kit di prodotti; DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI ha potuto testare due referenze Guerzoni




Mosto d'uva Guerzoni - Succo di frutta puro al 100%



Con il mosto d'uva abbiamo preparato una golosa sangria analcolica per la gioia di grandi e bambini!

La sangria è una tradizionale bevanda dolce di origine spagnola, che viene solitamente servita fresca ed è tipicamente consumata fuori dai pasti. Di umili derivazioni contadine, la sangria deriva il suo nome da sangre, cioè sangue, dato il suo colore rosso. Solitamente preparata con vino rosso e in alcuni casi arricchita anche con brandy o altri liquori, può diventare un festoso cocktail per bambini se preparata senza utilizzare alcolici.

 

Noi abbiamo utilizzato pochi ingredienti, ma potreste arricchire la sangria analcolica con gazzosa, cannella, chiodi di garofano, pesche..insomma tutto quello che la fantasia vi suggerisce e il palato gradisce!

Ingredienti per due persone: Due arance, succo di limone Polenghi, mosto d'uva Guerzoni , mezza mela


Abbiamo spremuto un'arancia e mezza e abbiamo invece tagliato a piccoli spicchi la metà rimasta che abbiamo messo sul fondo di un contenitore; io ho utilizzato l'insalatiera Kristal diametro 32 e l'insalatiera Kristal diametro 14 Bama Spa). Tagliamo la mezza mela a tocchetti. 

Versiamo il mosto d'uva sul fondo del contenitore e poi aggiungiamo il succo di limone




Aggiungiamo ora la spremuta d'arancia e i tocchetti di mela e mettiamo in frigorifero per almeno 3 ore.



Ed ecco servita la nostra sangria analcolica.

I bicchieri sono di Bama - Collezione Folia, modello Kristal, 8 bicchieri da 280cc



Condimento con Aceto Balsamico di Modena igp Oro



Ottenuto dalla miscelazione di Aceto Balsamico di Modena serie oro con il Mosto Cotto.
La lenta fermentazione acetica lo rende così profumato e colorato da farlo assomigliare all’aceto Balsamico Tradizionale di Modena (unico Aceto Balsamico realizzato esclusivamente con mosto cotto e invecchiato più 12 o 25 anni).
Per questo, nella serie oro, non è necessario aggiungere nessun tipo di conservante o colorante. E’ frutto di una piccola produzione di elevatissima qualità, derivata interamente da una selezione di uve da agricoltura biologica e biodinamica delle vigne Guerzoni esclusivamente in provincia di Modena.
Tutta la filiera produttiva è interna, eseguita e controllata dalla Azienda Agricola Guerzoni. E’ idoneo per l’utilizzo in circostanze particolari, ha un profumo intenso, un gusto rotondo equilibrato marcatamente dolce e agro e una elevata densità.
Un delizioso condimento che si accompagna con piatti di carne ma soprattutto con formaggi stagionati, frutta, gelato, salse, riso, zuppe, uova.
Formati: 100 ml Certificazioni: Biologico – Demeter


Con questo condimento Guerzoni abbiamo preparato 

Arrosto di vitello in crosta, con salsa di cipolle e prosciutto crudo

Ingredienti: mezzo etto di prosciutto crudo, un rotolo di pasta sfoglia rotondo, un arrosto di vitello di media grandezza, condimento con aceto balsamico di Modena IGP oro, un uovo, due cucchiaini di panna da cucina, salsa di cipolle Lazzaris,
olio extravergine di oliva Trevi D.O.P. Il Frantoio




Facciamo rosolare su tutti i lati l'arrosto di vitello in abbondate olio EVO Il Frantoio


Aggiungiamo 3 cucchiai grandi e colmi di condimento Guerzoni, copriamo di acqua, insaporiamo a piacere e facciamo cuocere per un'ora e mezza.


Una volta cotto, lo mettiamo a raffreddare su una griglia.


Stendiamo un letto di prosciutto crudo che andremo a spalmare di salsa alle cipolle Lazzaris.



vi adageremo l'arrosto una volta raffreddato che spalmeremo a sua volta di salsa alle cipolle ed avvolgeremo il tutto nel prosciutto crudo.




















Avvolgeremo ora l'arrosto nella pasta sfoglia, tagliandone le estremità che terremo da parte per decorarne la superficie.



Potrete decorare l'arrosto a piacere, con losanghe o roselline; una volta decorato spennellate tutto con una crema fatta con il tuorlo dell'uovo e la panna da cucina. 
Inforniamo per circa mezzora.


Nel condimento di cottura dell'arrosto abbiamo intanto messo a cuocere delle patate tagliate a tocchetti.


Dopo circa mezzora, ecco il nostro contorno saporito e fumante



e il nostro elegantissimo arrosto di vitello in crosta





Potrete acquistare i prodotti Guerzoni direttamente sullo shop online, con spedizione gratuita su tutti i prodotti!

Voglio però fare un regalo a tutti i lettori che mi seguono:

UNO SPECIALE SCONTO DEL 20% SU TUTTI I PRODOTTI PRESENTI SULLO SHOP CHE POTRETE OTTENERE DIGITANDO IL CODICE SCONTO BENEDETTI NEL CAMPO APPOSITO CHE VEDETE QUI SOTTO



Grazie per avermi seguito e alla prossima ricetta!


Presentazione su piatto Poloplast





mercoledì 13 novembre 2013

Crostini di polenta al gruyére e olio al tartufo nero

Oggi vi propongo una nuova ricetta che spero scali le classifiche della Swiss Cheese Parade, il nuovo contest patrocinato da Formaggi Svizzeried ospitato sul blog  Peperoni e patate per il quale vi ho proposto nei giorni scorsi alcune ricette in tema "street food". 



Se volete rivedere le due ricette precedenti cliccate qui 

Protagonista della mia ricetta di oggi è il Gruyère





con il quale ho preparato dei  

Crostini di polenta con gruyère conditi con olio al tartufo nero 

..per uno "street food" che accontenti anche i palati più raffinati!

Prepariamo una semplice polenta con farina gialla, la stendiamo con un mattarello sopra ad un foglio di carta forno su una teglia e con un tagliabiscotti ricaviamo delle stelle di polenta










Ora tagliamo a cubetti il gruyère e lo posiamo sulle stelline, condiamo con olio al tartufo nero Gabro di cui vi parlerò meglio tra qualche giorno.






ed inforniamo per circa dieci minuti a forno preriscaldato



Ora non ci resta che incartare il tutto, munirci di posate usa e getta, anche se le stelline possono essere gustate anche senza e lanciarci in uno sfrenato shopping prenatalizio, tra le vetrine di via Montenapoleone a Milano, gustando i nostri prelibati bocconcini 




Il contest terminerà oggi 13 novembre 2013.. vi ricordo i premi in palio per i tre fortunati vincitori


Fra tutte le ricette esaminate la giuria stilerà una classifica:
-        il nominativo corrispondente alla prima ricetta classificata si aggiudicherà un soggiorno presso una città Svizzera in occasione dei mercatini di Natale 2013;
-       il nominativo corrispondente alla seconda ricetta classificata si aggiudicherà un corso di fotografia/foodstiling di una giornata;
-       il nominativo corrispondente alla terza ricetta classificata si aggiudicherà una selezione di Formaggi dalla Svizzera;
-       i nominativi corrispondenti alle ricette dalla 4° alla 6° classificata saranno le riserve.
In bocca al lupo a tutti i colleghi foodblogger!!






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...