Lungo, ristretto, espresso, americano... ad ognuno il
proprio caffè per dare una sferzata di vitalità alla giornata o
semplicemente per essere più attivi fin dalle prime ore del mattino.
Oggi vi presento un caffè che dal 1953 rappresenta tradizione, innovazione ed efficienza nella torrefazione e confezionamento Caffè Pera
Ben 60 anni fa ad Alessandria Benito Pera decide,
insieme alla moglie Adele Rastelli, di radunare tutti i suoi esigui risparmi, derivanti dall’attività
di radioriparatore, per fondare l'impresa individuale "Industria del caffè Pera Benito".
Sono anni difficili: l'Italia è reduce dalla seconda guerra mondiale ma è un paese vivace,
con una grande voglia di lasciarsi alle spalle le devastazioni della guerra. In questo contesto
economico l'attività del signor Benito cresce anno dopo anno.
All'epoca i prodotti commercializzati erano il caffè in grani, il caffè macinato e il macinato sottovuoto. Il principale mercato di sbocco era quello dei bar, delle drogherie e dei piccoli negozi che venivano riforniti tramite gli agenti di commercio.
Nel 1967, in pieno boom economico l'azienda si lascia alle spalle la dimensione artigianale per entrare in quella industriale.

Lo sviluppo prosegue e alla fine degli anni '70 entrano a far parte della società i figli Claudio e Arnaldo; grazie al sempre crescente volume d'affari viene abbandonata la forma di ditta individuale a favore della società per azioni.
Negli anni '80 e '90 l'attività si amplia e inizia una serie di acquisizioni di torrefazioni concorrenti che fanno diventare 8 i marchi del Gruppo Pera Spa. Vengono acquistate le ditte: Kenya (1989), Sorano (1991), Devisal (1993), Nello (1993), Varmont (1994), Bonaventura (2005) e Piacentino (2008).

A metà anni '90, l'azienda entra nel mercato del monoporzionato con la produzione di cialde monouso.
Nel 2011 il nipote Alessandro entra in azienda a rappresentare la terza generazione di torrefattori di caffè.
Oggi il gruppo Pera Spa può contare su un organico complessivo di circa cinquanta collaboratori suddivisi tra dipendenti e agenti di commercio. Dispone di 9.500 metri quadrati di superficie suddivisi tra reparto produzione, magazzino e amministrazione.
La capacità produttiva ha raggiunto i 18.000 kg giornalieri di caffè tostato, grazie alla realizzazione di due nuovi impianti completamente automatizzati e tecnologicamente all'avanguardia. L'automazione e il monitoraggio in tempo reale da parte degli addetti alla produzione, danno vita a un sistema produttivo elastico ed efficiente, capace di prevenire qualsiasi inconveniente e di garantire un prodotto finale di standard elevato. L'impianto di miscelazione delle differenti qualità di caffè torrefatto ha una capacità oraria di circa 5.000 kg ed è anch'esso completamente automatizzato.

Il gruppo Pera Spa propone tre linee di prodotti
Super Bar
Caffè in grani
Retrogusto marcato di cacao che ricorda il cioccolato fondente.
Appena aperta la confezione si è liberato nell'aria un profumo intenso e inebriante.
Il chicco di arabica è caratterizzato da una fessura sinuosa e da un profilo piuttosto sottile.
L'espresso preparato con questa miscela si presenta con una delicata e lucida livrea, di colore nocciola scuro e delicatamente tigrata. La crema è compatta alla vista e il sapore è gradevolmente amaro.
Cialda oro - Caffè in cialda
Retrogusto marcato di cacao che ricorda il cioccolato fondente.
All'epoca i prodotti commercializzati erano il caffè in grani, il caffè macinato e il macinato sottovuoto. Il principale mercato di sbocco era quello dei bar, delle drogherie e dei piccoli negozi che venivano riforniti tramite gli agenti di commercio.
Nel 1967, in pieno boom economico l'azienda si lascia alle spalle la dimensione artigianale per entrare in quella industriale.

Lo sviluppo prosegue e alla fine degli anni '70 entrano a far parte della società i figli Claudio e Arnaldo; grazie al sempre crescente volume d'affari viene abbandonata la forma di ditta individuale a favore della società per azioni.
Negli anni '80 e '90 l'attività si amplia e inizia una serie di acquisizioni di torrefazioni concorrenti che fanno diventare 8 i marchi del Gruppo Pera Spa. Vengono acquistate le ditte: Kenya (1989), Sorano (1991), Devisal (1993), Nello (1993), Varmont (1994), Bonaventura (2005) e Piacentino (2008).
I marchi storici acquisiti da Pera SpA
A metà anni '90, l'azienda entra nel mercato del monoporzionato con la produzione di cialde monouso.
Nel 2011 il nipote Alessandro entra in azienda a rappresentare la terza generazione di torrefattori di caffè.
Oggi il gruppo Pera Spa può contare su un organico complessivo di circa cinquanta collaboratori suddivisi tra dipendenti e agenti di commercio. Dispone di 9.500 metri quadrati di superficie suddivisi tra reparto produzione, magazzino e amministrazione.
La capacità produttiva ha raggiunto i 18.000 kg giornalieri di caffè tostato, grazie alla realizzazione di due nuovi impianti completamente automatizzati e tecnologicamente all'avanguardia. L'automazione e il monitoraggio in tempo reale da parte degli addetti alla produzione, danno vita a un sistema produttivo elastico ed efficiente, capace di prevenire qualsiasi inconveniente e di garantire un prodotto finale di standard elevato. L'impianto di miscelazione delle differenti qualità di caffè torrefatto ha una capacità oraria di circa 5.000 kg ed è anch'esso completamente automatizzato.
Il gruppo Pera Spa propone tre linee di prodotti
Super Bar
Caffè in grani
Miscela di caffè top arabica, pensata per gli operatori più esigenti.
Tazza aromatica, con fine acidità appena accennata, sentori
di pan tostato, note fruttate, speziate e un aroma intenso di cacao.Retrogusto marcato di cacao che ricorda il cioccolato fondente.
Caratteristiche organolettiche |
|||||
---|---|---|---|---|---|
Corpo | |||||
Aroma | |||||
Acidità | |||||
Dolcezza | |||||
Fruttato |
Tostatura | |
---|---|
Chiara | |
Media | |
Scura |
Packaging | |
---|---|
Pacco da 1 kg | |
Umidità: | < 3 % |
Imballo: | Poliestere, Alluminio, Polietilene con valvola salva aroma unidirezionale |
Conservazione: | 24 mesi dalla data di confezionamento |
Appena aperta la confezione si è liberato nell'aria un profumo intenso e inebriante.
Il chicco di arabica è caratterizzato da una fessura sinuosa e da un profilo piuttosto sottile.
L'espresso preparato con questa miscela si presenta con una delicata e lucida livrea, di colore nocciola scuro e delicatamente tigrata. La crema è compatta alla vista e il sapore è gradevolmente amaro.
Cialda oro - Caffè in cialda
La stessa miscela di caffè Super Bar nel comodo formato in cialda.
Tazza aromatica, con fine acidità appena accennata, sentori
di pan tostato, note fruttate, speziate e un aroma intenso di cacao.Retrogusto marcato di cacao che ricorda il cioccolato fondente.
Caratteristiche organolettiche | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corpo | |||||
Aroma | |||||
Acidità | |||||
Dolcezza | |||||
Fruttato |
Tostatura | |
---|---|
Chiara | |
Media | |
Scura |
Packaging | |
---|---|
Cialda da 7 grammi | |
Umidità: | < 3 % |
Imballo: | Scatola da 150 pezzi |
Peso netto: | 1.050 grammi |
Conservazione: | 24 mesi dalla data di confezionamento |
La stessa miscela di caffè Crema Bar nel comodo formato in cialda.
Tazza ricca di corposità e sensazioni forti, dolce, con leggere sfumature speziate .Retrogusto pieno con persistente aroma di caffè e note di cacao.
Caratteristiche organolettiche | |||||
---|---|---|---|---|---|
Corpo | |||||
Aroma | |||||
Acidità | |||||
Dolcezza | |||||
Fruttato |
Tostatura | |
---|---|
Chiara | |
Media | |
Scura |
Packaging | |
---|---|
Cialda da 7 grammi | |
Umidità: | < 3 % |
Imballo: | Scatola da 150 pezzi |
Peso netto: | 1.050 grammi |
Conservazione: | 24 mesi dalla data di confezionamento |
Rete Commerciale
Nel settore Ho.Re.Ca. – Hotel, Ristoranti e Catering – il Gruppo Pera Spa è attivo con una rete commerciale di agenti di commercio in tutto il Nord Italia e in Puglia, dove esiste un deposito e un punto di rivendita a Peschici (FG).Nel settore Vending il Gruppo Pera Spa è fornitore delle primarie aziende del settore che coprono l'intero territorio nazionale, mentre all'estero esporta in Ungheria, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, La Réunion e Libia.
Nel settore della Grande Distribuzione Organizzata il Gruppo Pera Spa è presente nei centri commerciali delle province di Alessandria e Pavia.
CONTATTI
PERA SpA -15121 ALESSANDRIA - Italy - Via dei Pera, 1
Telefono: +39 0131 341333Fax: +39 0131 346964
E-mail: info@caffepera.it
Pagina Facebook Caffè PERA

Che buon caffè, si sente il vero sapore, le cialde son ottime, di solito con le cialde il caffè è + lento, invece questo marchio ha un gusto forte ed è schiumoso .
RispondiEliminaLa miscela Super Bar sembra fatta apposta per me!!! VAdo subito sul sito a curiosare!
RispondiEliminaBene a sapersi! La mia migliore amica risiede ad Alessandria e verrà da me per il weekend! Le faccio fare di scorta di CAffè Pera per mio conto!
RispondiEliminaIn ufficio beviamo proprio questo caffè e posso dire che è assoltamente straordinario come aroma e retrogusto!
RispondiEliminaun caffè dall'aroma inconfondibile, lo conosco e lo apprezzo per le sue miscele uniche
RispondiEliminanon conoscco questo marchio ma mi è piaciuto il tuo post e la storia dell'azienda, adesso devo assolutamente provarlo
RispondiEliminami è venuta una super voglia di caffè!! devo cercarlo, voglio provare questo marchio italiano
RispondiEliminaCaffè italiano che apprezzo principalmente per questo. Ho una macchina espressa che macina in automatico i grani mi interessa questo brand.
RispondiEliminaMai sentito questo brand, dai chicchi che hai fotografato sembra avere un buon colore ed essere tostato bene, hanno tutti dei colori diversi e quindi un gusto miscelato ad hoc! Voglio provarlo
RispondiEliminain questo periodo sto utilizzando questo caffè ed è veramente buono; la mattina mi macino un tot e poi preparo la moka un'aroma inebriante riempe la casa
RispondiEliminaquesti chicchi sembrano proprio di ottima qualità, li userei volentieri con la mia saeco macina chicchi, chissà che bontà!
RispondiEliminacarina la piccola Italia in miniatura..per un caffè tutto italiano! non conoscevo questo marchio ma mi ispirano molto questi chicchi grandi e sani
RispondiEliminaanche io adoro macinare il caffè a casa per sentire tutto l'aroma che si sprigiona in cucina..spero di trovarlo in commercio dalle mie parti altrimenti verrò a berlo da te!
RispondiEliminauna marca di grande tradizione..molto carino il marchio e poi una grande varietà di prodotti ...mi interessano molto le cialde
RispondiElimina