Visualizzazione post con etichetta birra artigianale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birra artigianale. Mostra tutti i post

giovedì 25 settembre 2014

BelgiBeer, la birra belga direttamente a casa tua

Anche se sorseggiare una buona birra fresca, in una torrida giornata d’estate, è uno dei piccoli piaceri della vita, ora che inizia la stagione delle varie sagre paesane, adoro inondare panini alla piastra, salamelle alla griglia e patatine fritte, con fiumi di birra!

Oggi DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI vuole portarvi alla scoperta della birra belga, grazie a BelgiBeer


In Belgio vengono prodotte più di 1000 tipi di birre differenti; in questo paese, gli chef dei ristoranti più rinomati, si cimentano in produzioni di piatti a base di birra oppure di abbinamenti, a seconda delle portate da servire.

Il Belgio è un paese particolarmente affezionato a questa bevanda, tanto da dedicargli un museo tutto suo che ha sede nella capitale Bruxelles.  


Si prediligono soprattutto le birre d'abbazia, dove antiche ricette di birre aromatiche, piene e di struttura complessa, vengono trasmesse da generazioni in generazioni di monaci; a fermentazione spontanea, dove la birra assume una gradazione alcolica simile alle lager, ma dal gusto particolarmente fruttato; ed infine trappiste, che rappresentano il non plus ultra per gli amanti di questa bevanda.

 

BelgiBeer offre una selezione delle migliori birre artigianali da piccole-medie imprese.


BelgiBeer si pone tre obiettivi:

- scoperta, ossìa mostrare la varietà del patrimonio belga, una cultura vecchia quanto il vino italiano;

- gusto, perché BelgiBeer sostiene i birrifici artigianali nel loro lavoro ed aiuta a preservarne la cultura;

- passione, che cerca di trasmettere a tutti i suoi clienti, rendendoli ambasciatori di questa nuova esperienza.

Ogni mese BelgiBeer si aggiudica, da un produttore di birre artigianali belghe diverso, i migliori prodotti per portarli in magazzino dove i pacchi sono preparati con cura e spediti. 

Oltre alla birra sono disponibili anche bicchieri, coasters, manifesti, e tanto altro!

La #beerbox del mese  è Millevertus che propone una vasta gamma di birre, sia tradizionali (birre d'abbazia belghe) che straniere (stout, affumicato) e anche avant-garde (pepe nero, zafferano, spezie insolite, ecc.)






Noi di DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI abbiamo testato la selezione di birre proposte dal birrificio De Leite.



Nel 1997, Luc Vermeersch, fondatore del birrificio De Leite, decide di diventare un professionista e non più un semplice amatore di birre. Con altri due amici ed esperti nel settore della birra, creò il birrificio nel 2008.

Il nome DE LEITE, deriva dal fiammingo "laagte" (verso il basso), e si riferisce ad una piccola sorgente da dove il birrificio prende la sua acqua.

Quattro le referenze presenti in questa linea:

Ma Mère Spéciale
 

In francese amère vuol dire amaro, mère vuol dire mamma.
Questa mamma è una bionda speciale per il mastro birraio



Si tratta di una bionda filtrata con un corpo biondo e una chiara testa bianca. All'apertura si sprigiona un persistente aroma di luppolo, il cui sapore è intenso, secco e rinfrescante.





Femme Fatale


Il nome, così come l'etichetta della birra, sono opera  del cugino del mastro birraio, Luc. E' una birra ambrata non filtrata, con una testa cremosa.



Il profumo è un connubio di lievito, luppolo e buccia di arancia. Il sapore lungo e profondo, è bilanciato dai malti e dal luppolo. Ha un retrogusto piacevolmente e leggermente amaro.





Bon Homme


L'uomo della Femme Fatale, una birra scura di 6,5% con 5 tipi di malto. Sull'etichetta la figura del padre di Luc e alcuni simboli inneggianti al bere nelle Fiandre.


Caratteristica distintiva di questo prodotto, è abbondante schiuma all'apertura. Si tratta di una birra scura/ambrata, facile da bere, amara quanto basta!



Ha un profumo misto di cioccolato e chicchi di caffé tostati.




Enfant Terriple


L'amore tra la Femme Fatale e Bonne Homme non poteva non dare vita al figlio "Terriple", originale gioco di parole tra Terrible e Triple.


Questa birra tripla ha una forte carbonazione e una schiuma molto alta. Ha un forte e persistente profumo di luppolo.



Il sapore è dolce e bilanciato e noi abbiamo sorseggiato la nostra Enfant Terrible così



con un gustosissimo Hot Dog, ricco di wurstel, crauti, ketchup e senape






Potrete acquistare questi favolosi prodotti artigianali direttamente sul beer shop online BelgiBeer, a prezzi concorrenziali e con spese di spedizione contenute.



BelgiBeer è anche social..seguite la loro pagina facebook BelgiBeer Italia per essere sempre aggiornati sulle prossime promozioni!

Op uw gezonheid...o meglio CIN CIN!

 

venerdì 11 aprile 2014

Da un'antica ricetta la birra artigianale superiore di Fabbrica della Birra Tenute Collesi

Apecchio, piccola e storica cittadina, crocevia tra Marche, Umbria e Toscana, lungo le sue strade tracciate dei Piceni ha visto passare Celti, Umbri, Etruschi, Romani, Longobardi ed i messi dello Stato Pontificio.


Oltre ad una storia millenaria e al paesaggio pressoché incontaminato, Apecchio è rinomata per la sua cucina tipica locale dove il tartufo fa da padrone e da qualche anno a questa parte è stata ribattezzata "Città della Birra" grazie alla produzione di un'ottima birra artigianale. 


L’acqua calcarea del Monte Nerone è una delle migliori in Europa per creare la birra, e questo per Apecchio è un importantissimo valore aggiunto.

Grazie all'intuito e all'esperienza di due giovani imprenditori, Giuseppe Collesi distillatore ed esperto di produzione e Roberto Bini imprenditore di successo in ambito commerciale, nasce La Fabbrica della Birra Tenute Collesi.

 
Nata come piccola attività di produzione artigianale, la Ditta Collesi si è conquistata un posto di primo piano nel settore delle birre e dei distillati di qualità, sia in Italia che all’Estero. Solida esperienza, competenza maturata nel tempo, una particolare attenzione alla qualità delle materie prime, insieme al rispetto di antiche e preziose metodiche di mastri birrai e distillatori, fanno di Collesi il referente privilegiato di chi sa riconoscere birre e distillati di assoluta eccellenza.
L'alta fermentazione e rifermentazione naturale in bottiglia delle birre, non pastorizzate, garantisce la massima espressione di un gusto pieno, che mantiene gli aromi di ogni singolo ingrediente. I distillati, prodotti con metodo discontinuo a bagnomaria a vapore, si arricchiscono nel giusto tempo di alcool e aromi, con il risultato di un gusto morbido e raffinato. La perfetta conservazione delle vinacce, rigorosamente selezionate, è garantita dall'altitudine ideale, per bassa umidità e ampia escursione termica, delle Distillerie Collesi.

Le referenze prodotte da Tenute Collesi sono sei:


Noi di DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI abbiamo avuto il piacere di testarle e ve le presentiamo di seguito:





Alter



Birra chiara non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia ottenuta da malto Munich.


E' caratterizzata da spiccati sentori di luppolo in fiore, malto e note fruttate con profumi di lievito, vaniglia, crosta di pane e miele.

Da abbinare a primi piatti, anche elaborati, o a secondi di pesce. 









Noi di DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI abbiamo brindato alla primavera con Alter ed abbiamo preparato per voi


Sformato di riso alla birra con gamberetti e curry

Ingredienti per una persona: mezzo bicchiere di birra Collesi Alter, 80 gr di riso Apollo Cascina Alberona,  50 gr di gamberetti piccoli precotti, olio evo Trevi Il Frantoio, 
aglio ed erba cipollina liofilizzati Cannamela, curry Cannamela.
 



Facciamo appassire l'aglio in tre cucchiai di olio, aggiungiamo i gamberetti e per finire il riso.




Aggiungiamo mezzo bicchiere di birra e un cucchiaino di curry. Oltre alla birra, aggiungiamo del brodo di pesce preparato in precedenza e facciamo cuocere per 18 minuti. Per la presentazione finale utilizziamo la coppa per budino Poloplast





Decoriamo il piatto con erba cipollina e gamberetti ed accompagniamo con un calice di birra Collesi!














Ego 



Birra chiara non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia ottenuta da malto pilsen. 

È caratterizzata dal gusto armonioso e fruttato che bilancia perfettamente l'intenso aroma di malto ed agrumi con una fresca nota finale di frutti tropicali.

Ideale come aperitivo o in abbinamento ad antipasti leggeri.





Seppure consigliata in abbinamento ad aperitivi o antipasti leggeri, noi di DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI con Ego abbiamo preparato un succoso

Arrosto di maiale alla birra

Iniziamo col dire che ho definito succoso questo piatto, perché la marinatura dei cibi nella birra, li rende assolutamente più teneri e decisamente saporiti.

Ingredienti per due persone: un arrosto di maiale da circa 500 grammi, mezza bottigli di birra Tenute Collesi Ego, una carota, mezza cipolla, un gambo di sedano, olio evo due cucchiai Borgoliva Bio Fontanara, salvia, rosmarino ed aglio liofilizzati Cannamela






Tagliuzziamo la carota, il sedano e la cipolla a pezzi medio piccoli e mettiamo la carne a marinare con le verdure, coprendola con mezza bottiglia di birra (circa 300 ml). Insaporiamo a piacere e conserviamo in frigorifero per circa 10-12 ore coprendo con pellicola trasparente.




Trascorso il tempo necessario passiamo la carne in salvia, rosmarino ed aglio e la mettiamo a rosolare nell'olio; quando è dorata su tutti i lati aggiungiamo le verdure e un mestolo alla volta il liquido della marinata.





Facciamo cuocere a fuoco basso per circa due ore ed insaporiamo a piacere. Mettiamo la carne a raffreddare su un tagliere o una griglia e a questo punto frulliamo le verdure fino ad ottenere una mousse cremosa; aggiungiamo un cucchiaio di farina per far addensare il composto. Affettiamo l'arrosto, lo stendiamo su un vassoio e lo ricopriamo con la crema di verdure alla birra. 


Gustiamo l'arrosto con un buon calice di birra Ego.





Presentazione su piatto Poloplast



Fiat Lux 

 
Birra ambrata non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia. Gusto intenso e raggiante con toni caldi ed avvolgenti, caratterizzato da un’importante impronta di luppolo che ne esalta i ricchi profumi di cereali e di frutta autunnale.  
Da abbinare a carni rosse alla griglia.  





Ubi

Birra rossa non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia. Di grande carattere e gusto dolce, è caratterizzata da intensi profumi ed aromi di caramello, malto e nocciole con note speziate. Ha grande persistenza aromatica.

Ideale a fine pasto anche per accompagnare dessert.







Maior 


 

Birra dal colore nero non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia. 

Gusto decisamente pieno e corposo, con profumi che evocano la torrefazione del caffè d’orzo, cacao, liquirizia e rabarbaro. In bocca è morbida, cremosa ed avvolgente, con un sentore olfattivo rotondo e strutturato. Caratterizzata da schiuma soffice e vellutata color cappuccino.

Da abbinare a carni rosse alla griglia ed ideale a fine pasto



Triplo malto  



Birra triplo malto non pastorizzata a rifermentazione naturale in bottiglia ottenuta da una selezione di malti opportunamente scelti.

È una birra dai profumi di lievito fresco, vaniglia, crosta di pane caldo e miele e caratterizzata da aromi intensi di malto e agrumi con freschi profumi di frutti tropicali, note di ananas ed albicocca.
  

Da abbinare a primi piatti, anche elaborati, o a secondi di pesce.





 


Le birre Tenute Collesi sono davvero speciali e credo non mancheranno mai sulla mia tavola, ma oltre a queste Collesi produce anche ottimi Distillati come grappe, oppure B Spirit e Liquori.  


Potrete acquistare i prodotti delle Tenute Collesi online su vari portali di Food & Beverage.

Per ogni altra info vi invito a rivolgervi direttamente a Tenute Collesi; eccovi i loro riferimenti



Fabbrica della Birra Tenute Collesi s.r.l.   •    Distillerie Tenute Collesi

 

Località Pian della Serra
61042 Apecchio (Pesaro-Urbino) - Italia
tel: +39 075 933118 fax: +39 075 933118
info@collesi.com

 

Pagina Facebook La Fabbrica della Birra Tenute Collesi 

 

 

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...