
A Gottolengo, piccolo comune della pianura bresciana, si trova Tradizioni Padane un'azienda che da più di vent’anni produce pasta fresca lavorata a mano.
Nata nel 1991 in un mercato in cui ancora non erano diffusi la cultura ed il valore della pasta fatta a mano, Tradizioni Padane è riuscita ad imporsi sfruttando al massimo le sue potenzialità fino ad espandere l’attività oltre i confini nazionali.
Da sempre attenta alle innovazioni del settore e ai cambiamenti di gusti
e tendenze dei consumatori, questa azienda si impegna per mantenere standard
qualitativi elevati, in un’ottica di crescita e miglioramento costanti.
Punto di forza è quello di saper coniugare,
all’interno del processo produttivo, le ricette gastronomiche locali con
una rigorosa selezione delle materie prime.
Il loro metodo, frutto di anni di esperienza, si ispira alla
tradizione: ritrovare il valore del “fatto a mano”, di
quella particolare e inimitabile abilità, in grado di riscoprire ed
esaltare i sapori genuini di un tempo.
Ingredienti accuratamente selezionati all’interno del territorio in cui operano ed una lavorazione rigorosamente artigianale garantiscono a tutti i loro prodotti un gusto davvero unico, per offrire ai palati moderni il sapore antico della tradizione gastronomica locale.
Nell’ottica dell’utilizzo di prodotti del territorio Tradizioni Padane produce la pasta a marchio Shebar®. Questa linea di prodotti è creata con la farina di monococco della Pianura Bresciana; il monococco, grano antichissimo, ha delle caratteristiche notevoli che lo portano ad essere un prodotto utilizzabile anche a chi soffre di celiachia.
La “Pasta con farina monococco” della linea Corte di Gottolengo coniuga tradizione e abilità manuale: dall’inconfondibile color giallo dorato si caratterizza per una straordinaria tenuta alla cottura e per l’elevato apporto nutrizionale. Il monococco è la più antica varietà di grano coltivato e si differenzia nettamente dal punto di vista nutrizionale dal frumento e dal farro, grazie al suo elevato contenuto di proteine, vitamine e composti antiossidanti.
Dall’aspetto di una cipria impalpabile, possiede un tasso di fosforo, zinco e ferro in quantità cinque volte superiori a quelle normalmente presenti nel frumento. Per queste peculiarità la farina monococco ha suscitato grande interesse nei nutrizionisti.La linea Specialità della Corte di Gottolengo ha ottenuto dall’omonimo comune la certificazione DE.C.O. – Denominazione Comunale d’Origine. Questi prodotti infatti vengono preparati con ingredienti tipici del territorio della bassa bresciana. Questa produzione ha due diverse linee, quella dedicata ai prodotti del territorio e quella d’eccellenza. Nella linea prodotti del territorio per il ripieno vengono utilizzati elementi come il bagoss di alpeggio estivo o alcuni tipi di erbe spontanee come il tarassaco, il luppolo selvatico o la rosolaccia, erba che cresce esclusivamente nella Pianura Bresciana. La linea d’eccellenza invece ha ripieni pregiati come il tartufo, prodotti d’élite, da utilizzare in occasioni speciali.
La linea Tradizioni Padane Fatta a Mano è la linea storica dell’azienda, quella con cui hanno iniziato l’attività circa vent’anni fa. Nella produzione ci sono i casoncelli ed i tortelli con le caratteristiche forma a panzerotto, spiga e caramella. Anche i ripieni vengono preparati a mano, seguendo le ricette tradizionali delle massai bresciane. I prodotti che vengono usati sono semplici e naturali, proprio come i prodotti di Tradizioni Padane.
La linea della Pasta fresca all’uovo trafilata in bronzo prevede una raffinata trafilatura al bronzo in modo da rendere la pasta più porosa. In questo modo la pasta e il sugo riescono ad abbracciarsi meglio. Con questa tecnica si producono strozzapreti, tagliolini e tagliatelle; i tagliolini sono prodotti anche nella variante alla seppia e con gli spinaci.
La linea della Pasta fresca all’uovo trafilata in bronzo prevede una raffinata trafilatura al bronzo in modo da rendere la pasta più porosa. In questo modo la pasta e il sugo riescono ad abbracciarsi meglio. Con questa tecnica si producono strozzapreti, tagliolini e tagliatelle; i tagliolini sono prodotti anche nella variante alla seppia e con gli spinaci.
DIMMI CON CHI VAI E TI DIRO' CHI SEI ha potuto gustare alcune gustose specialità di Tradizioni Padane
Fazzoletto con ricotta e spinaci
Che abbiamo condito solo con panna per assaporarne al meglio il ripieno
Caramella con radicchio e speck
Abbiamo voluto esaltarne il sapore preparandola con un sugo di pomodoro e cubetti di pancetta
Facciamo rosolare la pancetta con olio, cipolla; aggiungiamo del basilico fresco e in seguito la polpa di pomodoro. Facciamo cuocere per circa 15 minuti insaporendo a piacere
Ed ecco il nostro piatto..gustosissimo!
E guardate che ripieno ricco..
Caramella con zola e noci
Abbiamo preparato questi ravioli con un sugo ai quattro formaggi e decorati con noci
Facciamo sciogliere quattro tipi di formaggio a scelta; io ho utilizzato mozzarella, gorgonzola, fontina e scamorza
Aggiungiamo due cucchiai di panna da cucina
Andiamo ad impiattare e decoriamo con le noci
Impressione personale: la forma della pasta è irregolare proprio perché rispecchia l'artigianalità della produzione; il ripieno che è preparato a mano e posizionato con cura e in dosi generose in ogni tortello ci regala sapori esclusivi e raffinati. Ho gradito tutti i prodotti, in particolare le caramelle al radicchio e speck mi hanno conquistato al primo morso!
Vi consiglio quindi di acquistare la pasta Tradizioni Padane per portare in tavola i migliori sapori della cucina lombarda.
Per contatti
devono essere davvero buonissimi, hai realizzato dei piatti cosi invitanti che ho l'acquolina in bocca.
RispondiEliminaLa pasta ripiena Tradizioni Padane è buonissima e saporita, l'ho mangiata anch'io e mi ha conquistata, a me piacciono tutte le specialità, una meglio dell'altra a mio parere!
RispondiEliminaChe bontà hai preparato dei piatti veramente squisiti on conoscevo questo brand ma sicuramente sara ottimo da come ne parli, devo vedere dove trovarlo nella mia zona
RispondiEliminaamo la pasta ripiena ed artigianale! questa mi da l'idea di una pasta davvero buona e tu l'hai cucinata al meglio! deliziosi questi piatti!
RispondiEliminaSembrano molto buoni
RispondiEliminahttp://www.cultureandtrend.com/
adoro la pasta fresca e questa sembra buonissima !!!!
RispondiEliminami piacerebbe provarla :)
a presto
http://lemonchicbeautyfashion.blogspot.it/
oh mamma che ottime ricette
RispondiEliminaxoxo mini nuni
che buoni hanno un aspetto molto genuino senbrano fatti in casa corro subito sul loro sito a dare un occhiata :)
RispondiEliminatradizione padane sa come accontentare i palati anche quelli piu' particolari...ottime le sue caramelle
RispondiEliminaMamma che fame che mi hai messo, anche se è passata oramai la mezzanotte a vedere questa buona pasta fresca ripiena vien voglia di uno spuntino.
RispondiEliminale caramelle con zola e noci devono essere uno spettacolo per il palato!!!!!
RispondiEliminanon conoscevo quest'azienda......corro a visitare il sito!
Deliziosa e sfiziosa questa pasta fresca! gusti e formati accattivanti per portare in tavola sempre invitanti novità! La proverò quanto prima!
RispondiEliminaQuesto è un attentato ai miei propositi di dieta!! Che favola questa pasta fresca! Si mangia con gli occhi!
RispondiEliminala pasta fresca ripiena è quella che preferiscono di più i miei nipoti, quando vengono a trovarmi ce ne sempre un buon piatto pronto ad aspettarli!! cercherò questi sono invitanti i piatti che hai realizzato
RispondiEliminama quant'è bella questa pasta! E poi tutti questi ripieni! buonissimi!
RispondiEliminaChe favolosi piatti, questi ravioli sembrano proprio fatti in casa e hanno un aspetto molto invitante.
RispondiEliminaIn casa mia un buon piatto di pasta ripiena è sempre molto gradito e questi ravioli delle mie parti devo assolutamente provarli.
RispondiElimina