Visualizzazione post con etichetta brain activator. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brain activator. Mostra tutti i post

lunedì 2 ottobre 2017

Fabbrica delle Invenzioni by #Science4You

Avere due figli maschi in età scolare, vuol dire combattere ogni giorno per distoglierli da videogiochi e devices, così cerco di coinvolgerli in attività manuali che li impegnino, li coinvolgano e li avvicinino al mondo della scienza e della tecnica in modo entusiasmante e divertente.

La Fabbrica delle invenzioni di Science4You, indicata per bambini dagli 8 anni in su, è un supporto molto valido che include oltre a parecchio materiale su cui lavorare, anche due libri educativi, che guidano in modo facile e completo alla realizzazione di 26 esperimenti di vario genere, quali circuiti elettrici, costruzione di una bussola, di un telefono, di una macchinina a getto, ecc.





Il kit contiene:
Filo di rame, Viti, Fili di collegamento con morsetti, Motorino, Cartoncino Riflettente, Base per lampada, Lampadina LED, Lampadina da 1,5 V, Batteria a bottone da 3 V, Magnete, Elastici, Clip, Graffette, Spugna, Carta vetrata, Palloncini, Bastoncini di legno, Cannucce, Schede con elementi grafici e tartaruga robot.








Tra i tanti esperimenti proposti, i miei figli hanno scelto di provare a replicare un arcobaleno utilizzando il cartoncino riflettente in dotazione, una torcia non a LED, un recipiente di plastica trasparente da riempire di acqua, un foglio di carta bianca.




Dirigendo il fascio di luce della torcia verso la parte di specchio immersa nell'acqua, vedremo il suo riflesso, quindi lo spettro di luce visibile, sul foglio di carta bianca.

La luce bianca è formata da piccole onde di differente lunghezza d'onda; quando la luce solare attraversa l'acqua, si decompone nei vari colori che la costituiscono, originando i colori dell'arcobaleno.

L'arcobaleno quindi è formato da fenomeni di riflessione e rifrazione dei raggi di luce.

Un altro esperimento che ha entusiasmato molto i miei ragazzi, è la macchinina a getto.




Per realizzarla occorrono: una scatolina vuota, 4 ruote da ritagliare dalla scheda di elementi grafici, due stecchini, 2 cannucce, palloncino, lampadina a LED, pila a bottone da 3V.

Dopo avere costruito la macchinina, avvalendoci del materiale a disposizione e seguendo le istruzioni, non ci resterà che gonfiare il palloncino utilizzando la cannuccia e lanciarla in un'avvincente gara contro il tempo.





In questo esperimento, abbiamo potuto osservare il fenomeno della propulsione causata dalla forza dell'aria; la macchinina si muove in senso contrario a quello in cui l'aria viene liberata.



Questo gioco in scatola di #Science4You si è rilevato una bella scoperta, che vorrei consigliare a tutti gli aspiranti inventori e scienziati di casa!

Potete acquistarlo su Amazon.it a questo link  

martedì 30 maggio 2017

La fabbrica dei razzi by #Science4you

Ogni lancio spaziale è una conquista tecnologica sorprendente, ma vi siete mai chiesti cos'è un razzo e qual'è la reazione che lo riesce a spingere fuori dall'atmosfera?

Oggi grazie a La fabbrica dei razzi di Science4you, che produce esclusivamente giocattoli educativi dedicati all’alfabetizzazione scientifica dei più piccoli seguendo le linee guida dei processi di sviluppo delle competenze STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), costruiremo fantastici razzi per imbarcarci, almeno virtualmente, in divertentissime missioni spaziali.




Il kit è ricchissimo e comprende:

un libro educativo di 36 pagine con ben 17 esperimenti da realizzare;
occhiali protettivi;
guanti protettivi;
spatola di legno;
spatola di plastica;
bicarbonato di sodio;
acido citrico;
cannuccia;
palloncini;
filo di lana;
piattaforma per il lanciarazzi;
razzi;
bicchieri graduati grandi;
bicchieri graduati piccoli;
copribicchiere per bicchieri graduati;
molletta di legno;
bastoncini di legno;
adesivi decorativi ed etichette;
palline da ping-pong;
matita.






Con La fabbrica dei razzi si possono creare fantastici razzi e produrre il loro combustibile, per sfidare i nostri amici in spettacolari competizioni, costruire un satellite artificiale e lanciarlo in orbita intorno al globo terrestre ecc.

Il libro educativo ci racconta in modo facile e divertente nozioni elementari sul sistema solare, sull'atmosfera, sui razzi, il loro funzionamento e la loro storia, fino ad arrivare alle leggi di Newton.



Ogni giorno mio figlio Morgan, grazie alla guida semplice ed intuitiva, si cimenta in un esperimento diverso ed indossando gli occhiali protettivi in dotazione, si lancia alla scoperta dello spazio e dei suoi mille segreti.

Con l'esperimento 9 Morgan ha realizzato un barometro che lo aiuterà a prevedere il meteo in base alla pressione dell'aria.

Basta utilizzare un bicchiere, un elastico, un palloncino, una cannuccia, nastro adesivo, cartoncino e penna.




Dopo aver posizionato il barometro vicino ad una finestra, osserveremo i cambi di pressione atmosferica; un aumento di pressione dell'aria, farà salire un po' il palloncino e quindi anche la cannuccia, mentre se la pressione si abbassa avverrà il contrario.

Scopriamo così che: la diminuzione della pressione indica di solito maltempo, mentre aumento della pressione indica bel tempo.


Con l'esperimento 10 invece Morgan ha simulato un lancio spaziale, scoprendo il fenomeno di propulsione di un razzo.



Ha posizionato il razzo sulla piattaforma lanciarazzi e ha premuto sulla stessa, per dare impulso al razzo.

Scopriamo così che: quando premiamo il lanciarazzi, la pressione al suo interno aumenta generando il movimento delle molecole dell'aria e la forza generata dall'uscita dell'aria, offre l'energia necessaria per lanciare il razzo.
Il fenomeno detto propulsione, nel razzo si origina con la combustione.



Con l'esperimento 11 possiamo trasformare un semplice palloncino in un fantastico razzo.

Basterà gonfiare il palloncino di aria, attorcigliare bene l'imboccatura del palloncino e fissarlo con la molletta di legno; togliendo la molletta, l'aria che era all'interno del palloncino fuoriesce, facendolo muovere in senso contrario all'uscita dell'aria.

Scopriamo così che: gonfiando il palloncino, le molecole d'aria fanno pressione sulle pareti, facendo dilatare la gomma e aumentando le dimensioni del palloncino stesso.
Il palloncino esercita una pressione che contrasta la forza dell'aria.






L'esperimento sicuramente più avvincente è il numero 14 che consiste nella costruzione di un razzo chimico, ma poiché il razzo riceva la spinta giusta per volare, dobbiamo alimentarlo con il giusto combustibile che andiamo a preparare con l'esperimento numero 13.

Occorrono: bicchiere graduato piccolo, bicarbonato di sodio, bicchiere graduato grande, spatola di legno, acido citrico, spatola di plastica, sale fino da cucina, piatto piccolo, guanti protettivi e occhiali protettivi.

Si miscelano nelle quantità indicate sulla guida l'acido citrico, il sale e il bicarbonato di sodio e si mescolano accuratamente con la spatola di legno...non dimenticate guanti e occhiali protettivi!



Bagnando leggermente la mani modelliamo la polvere ottenuta in piccole palline che metteremo ad asciugare per tutta la notte.



Nel frattempo potremo iniziare a decorare il nostro razzo, ossìa il bicchiere piccolo graduato, con gli adesivi in dotazione.




Il giorno successivo saremo pronti per il lancio; basterà riempire il razzo con acqua tiepida, coprire l'apertura del bicchierino con un pezzo di stoffa, inserire una pallina di combustibile e chiudere con il coperchietto in dotazione.




Ora non resta che capovolgere il razzo, in modo che il combustibile, che è una vera e propria bomba effervescente, entrando in contatto con l'acqua, produca una reazione chimica acido-base.

Il bicarbonato di sodio e l'acido citrico, rilasciano diossido di carbonio che crea piccole bolle all'interno del liquido, così la quantità di gas che si sprigiona all'interno del bicchiere aumenta, così come la pressione interna e le molecole di gas si scontrano contro le sue pareti.

L'aumento di pressione dà la spinta al bicchiere graduato, producendo l'effetto del razzo spaziale.

Un gioco educativo che appassiona grandi e piccini, coinvolgendoli in una serie di attività che stimolano la fantasia e aiutano a conoscere dinamiche e fenomeni ambientali e naturali attraverso la sperimentazione.


La fabbrica dei razzi di #Science4you è distribuito da Proludis, un distributore giovane e indipendente con un’ampia offerta di edizioni limitate, oggetti di design, decalcomanie murali removibili e riutilizzabili, giochi a sabbia, magia amatoriale e professionale, giochi educativi e scientifici, macchine e costruzioni in legno, cavalcabili, kart a pedali e monopattini a due e tre ruote, tappeti elastici.

Clicca qui per trovare i rivenditori più vicini a te



 

Per ogni altra info

Proludis
Via Molino di Sopra, 53
37054 Nogara (Verona)
Tel. (+39) 0442.887.15
Fax (+39) 0442.513.922
Email Info(at)proludis.it 


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...