Giosuè Carducci l’aveva chiamata “Umbria Verde” e oggi la descrivono come “il cuore verde d’Italia”. In tutta la regione ci sono scorci paesaggistici e naturali unici, come la cascata delle Marmore oppure il meraviglioso Lago Trasimeno, che è riuscito a sorprendere anche Goethe, Stendhal e Byron per la sua bellezza.
Le colline verdeggianti sono costellate da borghi di origini antichissime e dal fascino misterioso e le cittadine di Gubbio, Todi, Assisi, Foligno, rappresentano uno scrigno di bellezze per gli occhi e piaceri per il palato.
Una delle eccellenze gastronomiche della cucina umbra è rappresentata dalla pasta, preparata soprattutto con sola farina di grano tenero e acqua.
La consistenza ruvida della pasta umbra si sposa alla perfezione sia con condimenti robusti a base di carne (soprattutto salsiccia e pancetta di maiale), sia con quelli più leggeri fatti di verdure e pomodori, magari insaporiti da uno spicchio d’aglio. Non manca l’impiego generoso di formaggio pecorino e l’uso di legumi o tartufi. Invece i ragù alla selvaggina (lepre o cinghiale) accompagnano, come nella cucina Toscana, le “pappardelle” all’uovo.
Dall'esperienza e dall'entusiasmo di Giada Venturini nasce Pastamore, il nuovo brand legato al negozio "Non solo pasta fresca" sito a Trevi lungo la Flaminia, nato cinque anni fa e gestito da Giada e dalla madre con grande dedizione.
Pastamore Umbria è un'azienda giovane e dinamica, nata dall'amore per la pasta artigianale di qualità, conservando tutti i sapori dell'antica tradizione umbra.
Pastamore utilizza semola biologica macinata a pietra e trafile al bronzo per ottenere una pasta ancora più ruvida e porosa in grado di catturare meglio i condimenti
Pastamore propone:
Fusilli all'ortica, preparati con semola di grano duro macinato a pietra, acqua e ortica;
Fusilli al sedano, preparati con semola di grano duro macinato a pietra, acqua e sedano;
Maccheroni senza uovo, preparati con semola di grano duro macinato a pietra e acqua;
Maccheroni al peperoncino, preparati con semola di grano duro macinato a pietra, acqua e peperoncino;
Strozzapreti al sagrantino, preparati con semola di grano duro macinato a pietra, acqua e sagrantino Cantina Fongoli;
Scassati senza uovo, preparati con semola di grano duro macinato a pietra, acqua;
Scassati al cacao amaro, preparati con semola di grano duro macinato a pietra, acqua e cacao amaro;
Tutte le varietà di pasta sono proposte in formato da 500 grammi oppure nei graziosi formati "Gli gnometti di Pastamore" da 100 grammi.
Dimmi con chi vai e ti diro' chi sei ha potuto testare alcune gustose varietà Pastamore
I gigli integrali, consigliata come pasta da abbinare a diete per sportivi o per chi ama mantenersi in forma mangiando leggeri. I gigli al cacao amaro, consigliati con mozzarella di bufala e melanzane, oppure con sughi asciutti di cacciagione

Fusilli al sedano e Fusilli alle ortiche, consigliati per paste fredde o con condimenti a base di verdure, o con pomodoro fresco
In ogni confezione trovate il suggerimento per una sfiziosa ricetta...
Noi di Dimmi con chi vai e ti diro' chi sei abbiamo preparato Fusilli all'ortica con julienne di zucchine e salsiccia
Dopo aver preparato la julienne di zucchine, abbiamo rosolato la salsiccia in un cucchiaio di olio evo.
Abbiamo poi aggiunto le zucchine e fatto saltare in padella per circa 15 minuti insaporendo a piacere
Facciamo intanto cuocere i fusilli all'ortica in abbondante acqua salata e una volta scolati li spadelliamo nel condimento per alcuni minuti
![]() |
Presentazione su piatto Poloplast |
Gli scassati senza uovo, sono consigliati per zuppe oppure per sughi molto asciutti;
noi abbiamo preparato
Scassati senza uovo con besciamella di funghi porcini e speck al forno
Abbiamo messo dei funghi porcini secchi in acqua tiepida per circa mezzora
e poi li abbiamo rosolati in un cucchiao di olio evo, sfumati con vino bianco, coperti di acqua, insaporiti a piacere. Facciamo intanto cuocere gli scassati in abbondante acqua salata.
Una volta pronti i funghi, li abbiamo frullati con la besciamella, fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo
e abbiamo iniziato a preparare gli strati di pasta alternandoli con la besciamella ai funghi e lo speck fino ad esaurimento degli ingredienti
Dopo aver infornato a 180° per circa mezzora, siamo pronti a gustare il nostro piatto
![]() |
Presentazione su piatto Poloplast |
Per questo Natale 2013 regala e regalati le specialità di Pastamore!
Su richiesta si elaborano confezioni personalizzate a costi molto contenuti.

Troverete ad esempio:
Maccheroni da 500 grammi, Grechetto dell'Umbria da 750 ml, Tozzetti alle mandorle da 300 grammi e Lenticchie dell'Umbria da 400 grammi a soli € 15,00
Maccheroni da 500 grammi, Salsa tartufata da 130 grammi, Rosso di Montefalco da 750 ml, Lenticchie dell'Umbria da 400 grammi, Olio extra vergine di oliva da 150 ml a soli € 30,00
Le spedizioni sono effettuate in tutta Italia
Per ogni ulteriore informazione vi invito a visitare il sito
www.pastamoreumbria.com
oppure la Pagina Facebook Pastamore
Nessun commento:
Posta un commento
Ciao a tutti...un bacino virtuale a voi che siete sempre benvenuti nel mio blog!