“.. Bianca sul suo colle argilloso la piccola città silente, sovrana coronatrice del vasto paesaggio tra i fiumi Basento e Cavone, svetta da vie tortuose e chiare “
Il bucolico e romantico paesaggio che vedete in questa foto appartiene a Pisticci, incantevole paese in provincia di Matera, dove riprendendo le parole dello scrittore Concetto Valente.. Il sole indugia in lunghi ozii meridiani fra le ospitali case basse e cuspidate, sullo sfondo delle montagne gibbose orlate di agavi aguzze, di secolari ulivi e di fichi d'india...
E' proprio in questo contesto quasi fiabesco, che nel 1894 Pasquale Vena, nel retrobottega dell'allora noto Biscottificio Vena, creava la ricetta tutt'ora segreta che ha dato vita all'amaro Lucano.
Oltre al celeberrimo amaro, la Lucano produce e commercializza altri prodotti
I classici: Amaro Lucano, Lucano Caffé, Sambuca e Limoncello
I distillati: Grappa Baroccata Barocca, Grappe di Monovitigno, Brandy Gran Riserva, Grappa Passione Bianca.
Gli speciali: Lucano 16, Grappamaro

Questa è la ricca campionatura di prodotti Lucano ricevuta ...ho subito provveduto a rimuovere le vecchie bottiglie che ormai servivano solo da arredamento!!! Ci voleva Lucano per dare una sferzata di energia al mio mobile bar...
Amaro Lucano con la sua preziosa ricetta...
Gradi: 28 % vol
Aspetto visivo: bruno
Sensazioni olfattive: sobrio e naturale
Sensazioni gustative: autentico e gradevole
Ottimo da consumare liscio o con ghiaccio è ideale per la preparazione di cocktail
Caffè Lucano
Dalla combinazione delle più pregiate miscele di
caffè nasce Caffè Lucano. Deciso al palato e morbido ai sensi, racchiude
in ogni sorso l’intensità del vero caffè espresso italiano. Caffè
Lucano va assaporato liscio e sorseggiato lentamente nelle serate
invernali più rigide. Servito freddo o con alcuni cubetti di ghiaccio
diventa un fresco drink in una serata estiva. Ideale per accompagnare
coppe gelato e dolci al cucchiaio, e donare un tocco personale alla fine
di un pranzo in compagnia.
Gradi: 26 % vol
Aspetto visivo: bruno
Sensazioni olfattive: aroma del vero caffè italiano
Sensazioni gustative: deciso e morbido
Aspetto visivo: bruno
Sensazioni olfattive: aroma del vero caffè italiano
Sensazioni gustative: deciso e morbido
Impressioni personali: divino! Ho provato molti liquori al caffé ma erano troppo dolciastri oppure troppo forti...Caffé Lucano è sulla mia stessa lunghezza d'onda!
Limoncello Lucano
Il Limoncello Lucano, è ottenuto attraverso
un’accurata selezione dei limoni con buccia grossa e profumata, la cui
scorza, macerata in alcol di prima qualità, consente di ottenere un
liquore che restituisce i profumi ed i sapori delle calde terre
mediterranee. Da servire freddo per il classico consumo come digestivo,
il Limoncello Lucano è ottimo su gelati e macedonie e, tutto da
scoprire, per creare piacevoli long drinks.
Gradi: 25 % vol
Aspetto visivo: chiaro
Sensazioni olfattive: profumi intensi di limoni
Sensazioni gustative: fresco e ricercato
Aspetto visivo: chiaro
Sensazioni olfattive: profumi intensi di limoni
Sensazioni gustative: fresco e ricercato
Impressioni personali: è molto zuccherino, ho seguito la ricetta trovata sul sito ed ho preparato un lemonvodka per rendere il sapore un po' più secco ed è un ottimo cocktail digestivo!.
GRAPPA BARRICATA BAROCCA
Una “grappa gioiello” che nasce dall’accurata distillazione discontinua di mix di vinacce da uve a bacca rossa ed a bacca bianca e che trae una molteplicità di delicate sensazioni aromatiche dall’attento invecchiamento in piccole botti di rovere-barrique. I suoi riflessi ambrati, le sue intense note vanigliate e di frutta rossa e secca seducono i palati più raffinati e la rendono perfetta per abbinamenti col cioccolato e con la pasticceria secca. Da gustare a fine pasto ad una temperatura di 18°-20° in calici panciuti.
Gradi: 40 % vol
Aspetto visivo: ambrato
Sensazioni olfattive: profumi speziati e di frutta rossa e secca con note vanigliate
Sensazioni gustative: morbida, ricca ed elegante
Aspetto visivo: ambrato
Sensazioni olfattive: profumi speziati e di frutta rossa e secca con note vanigliate
Sensazioni gustative: morbida, ricca ed elegante
Impressioni personali: ho fatto assaggiare la grappa a mio padre che ne è un gran bevitore e ha detto che è davvero molto raffinata e vagamente speziata.
BRANDY
Dopo un’accurata selezione dei vini e una sapiente
distillazione, l’acquavite ottenuta viene lasciata invecchiare per 5
anni in botti di rovere. È così che nasce il Brandy Lucano. Dal colore
caldo e intenso, è un liquore dai persistenti aromi floreali e fruttati
che si intensificano durante il suo riposo fino ad ottenere quel
caratteristico sapore di legno nobile, tipico di questo classico
distillato italiano. Si consiglia di gustarlo lentamente nel bicchiere
ballon che, grazie alla sua forma, permette l’evaporazione delle note
aromatiche.
Gradi: 40 % vol
Aspetto visivo: topazio con riflessi ambrati
Sensazioni olfattive: intenso e vellutato
Sensazioni gustative: complesso e pulito
Aspetto visivo: topazio con riflessi ambrati
Sensazioni olfattive: intenso e vellutato
Sensazioni gustative: complesso e pulito
Ho deciso di preparare una delle mie speciali ricettine per dare il benvenuto ai prodotti Lucano sul mio blog..ed ho scelto proprio il Brandy Lucano!
Arrosto di vitello al brandy in crosta
Ingredienti:
Un chilogrammo di carré di vitello
Paté di cipolle balsamiche, tonno, pasta di olive
Un rotolo di pasta sfoglia
Olio extravergine di oliva
Un tuorlo d'uovo
Un bicchiere di Brandy Lucano
Sale, pepe
Iniziamo a far rosolare su tutti i lati il mio arrosto di vitello in olio extravergine di oliva, poi irroriamo con il brandy e ogni tanto giriamo il nostro carré su tutti i lati, bagnandolo spesso con il liquido di cottura. Aggiungiamo acqua e dado e lasciamo cuocere per un'ora e mezza circa
Non lascio riassorbire completamente tutto il liquido della cottura, perché quando presenterò il piatto irrorerò le fette di arrosto con questo intingolo.
A parte inforno delle patate novelle con un po' d'olio e spezie varie per circa 40 minuti
Srotolo ora la mia pasta sfoglia e la spalmo di uno strato di paté di cipolle balsamiche, tonno, pasta di olive e sedano (è molto gustoso anche con pasta di acciughe) ed avvolgo l'arrosto al suo interno.
Ora spennello la superficie del mio arrosto con il tuorlo d'uovo ed inforno per circa 20 minuti o finché la pasta sfoglia diventa dorata e croccante. Cuocendosi in forno la pasta sfoglia diventa un involucro croccante e dorato che dona all'arrosto un aspetto davvero succulento.
Lascio raffreddare bene ed affetto il mio arrosto..impiatto con le patate ed irroro il tutto con l'intingolo della cottura....
Un arrosto GRAN RISERVA!!
Come ultimo prodotto Lucano vi presento la Sambuca..ultimo ma non ultimo perché è uno dei miei liquori preferiti!!
Sambuca Lucano
Vivace e decisa, protagonista in ogni momento da
vivere con gli amici, Sambuca Lucano ha nell’anice il suo profumo e il
suo sapore di base. Un liquore da servire liscio, ma per meglio
apprezzarne l’aroma è perfetta con qualche chicco di caffè. In un grande
bicchiere con alcuni cubetti di ghiaccio diventa un drink rinfrescante,
un goccio nel caffè ne “corregge” la fragranza e gli conferisce un
gusto davvero unico. Un sapore classico della tradizione italiana che
continua ad incontrare i gusti dei consumatori più giovani.
Gradi: 40 % vol
Aspetto visivo: cristallina
Sensazioni olfattive: anisato, con delicati sentori di spezie e fiori
Sensazioni gustative: pulito e asciutto
Aspetto visivo: cristallina
Sensazioni olfattive: anisato, con delicati sentori di spezie e fiori
Sensazioni gustative: pulito e asciutto
La sambuca può essere servita liscia, come ammazzacaffè o semplicemente come drink. Può essere utilizzata come correzione
per il caffè; se bevuta con aggiunta di acqua fredda è anche chiamata
"col fantasma" in quanto aggiungendo acqua, la sambuca diventa bianco
opaco somigliando a del fumo.
Io adoro berla aggiugendo qualche chicco di caffé come ornamento, la cosiddetta "mosca", che masticata mentre si beve ne
esalta il gusto.
Siamo ormai in clima carnascialesco quindi dopo questo ricco arrosto ho preparato
Chiacchiere alla Sambuca Lucano
Ho acquistato un preparato per le chiacchiere al quale ho dovuto solo aggiungere due uova e la sambuca.
Verso in una terrina il mio preparato per chiacchiere, aggiungo le due uova e un bel bicchierino di Sambuca Lucano; inizio con una forchetta ad amalgamare gli ingredienti ma vado poi ad impastare il tutto a mani nude fino a creare una palla omogenea e compatta.
Una generosa spolverata di zucchero a velo...et voilà!!!!
apri la porta arrivo , a bere un lucano
RispondiEliminaMmmm le ricette sembrano tutte buonissime... mi hai fatto venire fame cavolo!
RispondiEliminaConosco Amaro Lucano, ma non sapevo facesse anche la Sambuca!!
RispondiEliminaA me piace moltissimo, a dosi moderate naturalmente.
Grazie mille per tutte le informazioni, trovo sempre appassionante leggere anche la storia di un'azienda, mi affascina.
E soprattutto ora che ho scoperto che non fa solo amaro, corro al supermercato a vedere cos'hanno dei distillati Lucano sullo scaffale!!
In famiglia Amaro Lucano è un gradito 'classico'! In inverno con acqua calda e scorza d'arancia e in estate con ghiaccio e cola!
RispondiEliminaDevo confessare che adoro il caffè corretto con la sambuca! ... ma deve essere rigororsamente Lucano!
RispondiEliminaAnche io uso spessi il brandy pet cucinare e la sambuca per correggere il caffè ;-) che dure di lucano. .. è storico! Bella collaborazione complimenti!
RispondiEliminaLucano ê una delle aziende per le quali provo grande orgoglio del sud. Ha saputo rinnovarsi, promuoversi negli anni. Ha saputo cogliere le nuove sfide, scelte pubblicitarie e di marketing sempre azzeccatissime che l'hanno saputa premiare sul mercato. Ma questo non sarebbe bastato senza l'altissima qualitá dei suoi prodotti!
RispondiEliminama che idea le chiacchiere aromatizzate col Sambuca, le provo!! voi bloggers mi state facendo impazzire con queste belle presentazioni, ho una voglia matta di caffè Lucano!!!
RispondiEliminaE COSA VOGLIO DI PIù??? UN LUCANOOOO... =) BRAVISSIMA BELLA RECENSIONE
RispondiEliminaOttimo L'amaro lucano, e buonissime le tue ricette, io uso sempre lucano a casa mia!
RispondiEliminanon sapevo che lucano facesse la sambuca, buona la comprerò appena la trovo grazie!
RispondiEliminalucano un brand che fa la storia e che belle ricette hai realizzato complimenti
RispondiEliminache belle ricette e che bella recensione complimenti
RispondiEliminaAdoro Lucano.
RispondiEliminaIn casa nostra non manca mai!!
Sai che non avevo ma i messo la sambuca nelle Bugie... io adoro la sambuca
RispondiEliminammmmmmmmmm che ricette fantastica hai proposto mia cara!!!!!
RispondiEliminaed arrichite con il tocco magico dei liquori LUCANO saranno venute benissimo!
provero' anche io la ricetta delle bugie cn la sambuca!
I liquori Lucano sono molto buoni e di qualità
RispondiEliminaOttimo Marchi di cui ammetto non conoscevo tutti i prodotti, complimenti per le ricette me ne sono segnata qualcuna ;)
RispondiEliminaTi rubo queste deliziosissime ricette con glia mari Lucano, avendoli ricevuti anche io li stiamo gustando insieme ad amici e parenti, stanno riscuottendo un gran successo, ho notato che quando gli utilizzo per i dolci emanano un profumo meraviglioso :-)
RispondiEliminaanche oggi mi hai stupita con le tue ricette se poi ci metti lucano hai dato un tocco in più
RispondiEliminaquello al caffè è il mio preferito in assoluto
RispondiEliminaio amo la sambuca e il liquore al caffè le altre devo ancora assaggiarle
RispondiEliminahai fatto una bellissima recensione sai anche io metto la sambuca nelle chiacchiere
RispondiEliminal'amaro a casa mia non manca mai e spesso lo regalo so di fare sempre bella figura
RispondiEliminaAdoro la loro Sambuca! E' la migliore *.*
RispondiEliminaMi piacciono molto i prodotti Lucano, perché rappresentano proprio il gusto italiano. Mi complimento per ricette molto raffinate e sicuramente buonissime.
RispondiEliminaBrava, che cuoca! Anche in cucina Lucano offre ingredienti di qualità e di gusto raffinato.
RispondiEliminaquesti prodotti possono rendere un piatto davvero perfetto
RispondiEliminaxoxo mini nuni
Quanti buoni liquori, ho conosciuto da poco la vasta gamma di prodotti lucano.. le ricette buonissime.. complimenti mamma cuochina
RispondiEliminaSai che mi hai incuriosita con le tue ricette?, per ogni prodotto trovi sempre una buona ricetta da cucinare.. ottimo l'amaro lucano... non sapevo che avessero altri liquori addirittura un brandy
RispondiEliminaa parte che sei stata super brava a fare queste cosine buone..Lucano hadavvero molta scelta!
RispondiEliminaQuello che più mi stuzzica è quello al caffè!
molto bella anche laloro storia..
Splendido il tuo mobile bar! Anch'io le ho esposte come te, ogni volta che vengono i parenti ci fanno la corte. Come non comprenderli! Le bottiglie sono stupende e il contenuto eccellente. Ottima la ricetta del vitello in crosta e le mitiche chiacchiere, voglio provare a farle anch'io in casa! :)
RispondiEliminanooo le chiacchere...buone....e poi lucano dona un ottimo diversivo :)
RispondiElimina